Alla ricerca di un immaginario individuale e collettivo nei testi letterari
SIENA. All’Università per Stranieri di Siena – da martedì 8 novembre e fino a giovedì 10 novembre 2016 – si terrà il Convegno La pratica del commento 2, che rilancia i temi emersi durante il primo incontro seminariale (14-16 ottobre 2014). La pratica del commento 2 intende valorizzare la specificità della tradizione critica italiana e il suo importante patrimonio teorico e pratico di commenti e di riflessioni sui testi letterari. Questa tradizione è un aspetto della nostra identità nazionale, sulla quale l’Università per Stranieri di Siena sta riflettendo. Il convegno intende stabilire anche un dialogo con i professori di liceo e con quegli studenti universitari e liceali interessati all’interpretazione dei nostri classici, alla loro capacità di esprimere un immaginario individuale e collettivo.
Il programma prevede interventi di relatori e relatrici di varie generazioni e provenienze che si sono occupati o si stanno occupando di commenti a testi letterari, e comprende un’area cronologica che va dal Duecento al Novecento. Ogni relatore commenterà in modo specifico un testo, mettendo in rilievo gli aspetti problematici che lo caratterizzano e le questioni teoriche che ne possono discendere. Le relazioni saranno seguite da un dibattito alimentato da sette discussant prescelti tramite Call, secondo un criterio di selezione che ha privilegiato i giovani studiosi, dagli altri relatori e dal pubblico.
Per altre informazioni consultare la pagina dedidcata: http://www.unistrasi.it/1/372/3714/La_pratica_del_commento_2.htm