Venerdì 19 novembre, alle 12.00 nella mediateca dell’istituto, il regista poggibonsese racconterà la propria esperienza

POGGIBONSI. Prosegue a scuola il Festival pedagogico Lef di Poggibonsi. Dopo le maratone di lettura oggi, una al Comprensivo 1 a cura del Dipartimento di Italiano, l’altra al Comprensivo 2 a cura di volontari LaAV ed esperti di Associazione Nausika, il festival torna domani, venerdì 19 novembre alle ore 12,00, all’IIS Roncalli di Poggibonsi con il giovane regista Francesco Rossi, vincitore del premio Globo d’Oro per il corto “La stanza più fredda”, prodotto da Filmarea. Come già avvenuto durante l’incontro con l’attore Santonastaso per l’anteprima del festival, la formula sarà ibrida, sfruttando le potenzialità della tecnologia: alcuni studenti parteciperanno all’incontro in presenza, nella mediateca Gianni Rodari dell’istituto, altri invece a distanza, collegati dalle proprie aule grazie all’applicazione Teams della piattaforma Microsoft 365.
Un sogno che si avvera è il titolo dell’incontro, in linea con il tema del sogno, uno degli argomenti centrali di questa edizione del festival, insieme all’attenzione all’adolescenza e al rapporto genitori e figli. Il regista poggibonsese, oltre a presentare il proprio lavoro, racconterà la propria esperienza, dagli inizi alla formazione, fino al raggiungimento di un importante riconoscimento come la vittoria del prestigioso Globo d’Oro.
Lef si chiuderà poi sabato 27 novembre alle 17.30 nella sala Set del Politeama con la Dottoressa Anna Oliverio Ferraris che parlerà di “Genitori e figli: cosa abbiamo imparato dalla pandemia”. L’incontro sarà preceduto dall’esibizione di violino di Valeria Esposito vincitrice del contest di Repubblica@Scuola “Solo i giovani lo sanno”.
Il Festival pedagogico LEF è realizzato da Fondazione Elsa Culture Comuni e Comune di Poggibonsi – Assessorato alle Politiche educative con il contributo di Crédit Agricole Italia e il sostegno di Sezione Soci Coop Poggibonsi. Coinvolte anche numerose associazioni legate al territorio: Associazione Timbre, Ass. Music Pool/Jazz Cocktail, Ass. La Scintilla, i cui spettacoli delle storiche rassegne come Teatro a Merenda, Sipario Aperto e Jazz Cocktail si vanno a intersecare con il programma di Lef, e Associazione Mixed Media, Ass. Pratika. Collaborano al festival anche Scuola Pubblica di Musica di Poggibonsi, Extempora, TvedoTv, Valdelsasette, Comprensivo 1 e Comprensivo 2 e IIS Roncalli di Poggibonsi. Il programma del festival si intreccia con quello del cartellone “Clic! Cose che accadono a teatro- Discipline(s)” calendario con il contributo Mic che presenta teatro, musica e danza di segno contemporaneo.
Per informazioni sul festival Lef: www.politeama.info Fondazione Elsa – 0577 985697 – info@politeama.info- Comune di Poggibonsi –Ufficio Cultura – 0577 986335 cultura@comune.poggibonsi.si.it , Ufficio Urp – 0577 986203 – info@comune.poggibonsi.si.it
Fondazione, pagina face book “Festival pedagogico LEF”.