![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110566859.jpg)
CHIUSI. “Un Mandarino per Teo”, commedia musicale di successo firmata Garinei e Giovannini, approda al teatro Mascagni di Chiusi sabato (24 aprile) alle ore 21 e domenica (25 aprile) alle ore 17, dopo il tutto esaurito ottenuto in Umbria al teatro Brecht di San Sisto e al teatro Mengoni di Magione.
La compagnia “Laboratorio teatrale del martedì”, guidata da Maurilio Breccolenti, presenta un’opera ambientata nella Roma degli anni ’60, musicale, tra Cinecittà e una sartoria di costumi teatrali, con un microcosmo di personaggi pronti a colorire con le loro piccole storie il divenire della vita di tutti i giorni. La vicenda, tratta dalla novella del portoghese Eça De Queiroz, è quella di una squattrinata comparsa di Cinecittà che non esita a far passare a miglior vita un mandarino cinese per ereditare tutte le sue ricchezze. Il resto dello spettacolo si dipana fra equivoci, pentimenti, malintesi ritmati dalle musiche di Kramer.
L’entusiasmo e la professionalità sono le principali caratteristiche del Laboratorio, che in ogni replica porta lo spettatore a vivere un’esperienza affascinante e divertente, a partire dalle scenografie e dai costumi pensati e realizzati sapientemente per ogni scena per arrivare alle musiche riarrangiate dal Sergio Briziarelli e interpretate e danzate dal corpo di ballo sulle coreografie di Mauro Cori. I protagonisti Teo e Rosanella sono rappresentati da Marco Carlani e Alessandra Versiglioni, accompagnati da Francesco Ferroni, Maria Vittoria Taravelli, Roberto Maranghi, Elisa Spinetti, Riccardo Carlani, Riccardo Cini e Pierluigi Ciarapica, che interpretano i vari personaggi intorno ai quali si snoda la storia.
Per informazioni e prenotazioni contattare l’ufficio turistico di Chiusi, al numero 0578-227667, oppure rivolgersi direttamente a teatro nei giorni venerdì 23 e sabato 24 aprile dalle 15 alle 20.30.
La compagnia “Laboratorio teatrale del martedì”, guidata da Maurilio Breccolenti, presenta un’opera ambientata nella Roma degli anni ’60, musicale, tra Cinecittà e una sartoria di costumi teatrali, con un microcosmo di personaggi pronti a colorire con le loro piccole storie il divenire della vita di tutti i giorni. La vicenda, tratta dalla novella del portoghese Eça De Queiroz, è quella di una squattrinata comparsa di Cinecittà che non esita a far passare a miglior vita un mandarino cinese per ereditare tutte le sue ricchezze. Il resto dello spettacolo si dipana fra equivoci, pentimenti, malintesi ritmati dalle musiche di Kramer.
L’entusiasmo e la professionalità sono le principali caratteristiche del Laboratorio, che in ogni replica porta lo spettatore a vivere un’esperienza affascinante e divertente, a partire dalle scenografie e dai costumi pensati e realizzati sapientemente per ogni scena per arrivare alle musiche riarrangiate dal Sergio Briziarelli e interpretate e danzate dal corpo di ballo sulle coreografie di Mauro Cori. I protagonisti Teo e Rosanella sono rappresentati da Marco Carlani e Alessandra Versiglioni, accompagnati da Francesco Ferroni, Maria Vittoria Taravelli, Roberto Maranghi, Elisa Spinetti, Riccardo Carlani, Riccardo Cini e Pierluigi Ciarapica, che interpretano i vari personaggi intorno ai quali si snoda la storia.
Per informazioni e prenotazioni contattare l’ufficio turistico di Chiusi, al numero 0578-227667, oppure rivolgersi direttamente a teatro nei giorni venerdì 23 e sabato 24 aprile dalle 15 alle 20.30.