![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110900531.jpg)
SIENA. La presentazione del libro di Alice Banfi, “Tanto scappo lo stesso. Romanzo di una matta”, alle ore 18, e la proiezione del cortometraggio di Paolo Pisanelli “Il magnifico sette”, alle ore 21. Sono questi i due appuntamenti che giovedì 24 settembre chiuderanno “AllucinArci di visioni”, il ciclo di iniziative dedicate al tema della salute mentale e ospitate al Circolo Arci Izquierda di Siena, in Via Vallerozzi, 14. Gli appuntamenti sono promossi dal Comitato provinciale Arci di Siena nell’ambito del progetto regionale “Segni e semi del futuro” e realizzati in collaborazione con il Circolo Arci Izquierda e con Ucca, Unione circoli cinematografici Arci.
Il libro
“Tanto scappo lo stesso. Romanzo di una matta” racconta la storia dell’autrice – Alice Banfi, presente all’iniziativa – cresciuta nell’amore e nel caos di una famiglia “diversa” e con un grande sogno: diventare pittrice. Con il passare del tempo, il sogno di Alice si trasforma in una rabbia che la ragazza riversa sul suo corpo con l’alcool, l’anoressia, picchiandosi e infliggendosi tagli sempre più profondi. Inizia, così, la sua lunga serie di ricoveri in tredici reparti psichiatrici e cliniche lombarde. Alice oggi ha 30 anni, non ha mai smesso di dipingere, viaggia e scrive per il Forum salute mentale, la rete di associazioni di cui fa parte anche lei e che riunisce operatori, familiari, utenti e studenti. La sua scrittura e i suoi interventi, lucidi e ironici, illustrano come lavora quella parte della psichiatria incapace di abbandonare la cultura del manicomio.
Il cortometraggio di Paolo Pisanelli
“ll magnifico sette”, invece, vede protagonista Giuseppe Palladino, ricoverato nel manicomio di Santa Maria della Pietà a Roma, che crede di essere l’attore Robert Vaughn e racconta la sua esperienza di pistolero nel film hollywoodiano “I magnifici sette”. Il film al quale Palladino si ispira, in realtà, è intrecciato con la sua vita e gli ricorda le sparatorie e gli elettro-shoks a cui è stato sottoposto, portandolo ad identificare i banditi del film negli altri malati mentali.
Per ulteriori informazioni sul ciclo di appuntamenti “AllucinArci di visioni”, è possibile consultare il blog del Circolo Arci Izquierda, <iz.iobloggo.com, telefonare al numero 0577-271540 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica <siena@arci.it.