![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110684375.jpg)
Lo spettacolo è la trasposizione del dramma scritto da Edmond Rostand, giovane drammaturgo marsigliese che prima del Cirano De Bergerac aveva prodotto lavori di poco conto; anche Cirano sembrava seguire lo stesso destino. Rostand, addirittura, supplicò il protagonista di quel primo allestimento, l’attore Coquelin Aîné, di scusarlo per averlo trascinato in un’operazione fallimentare. Al contrario, quando Cirano De Bergerac andò in scena, il 27 dicembre 1897, al Théâtre Porte Saint Martin di Parigi, il successo fu tale che, la sera stessa della prima, in camerino, venne assegnata all’autore la Légion d'Onore. La storia è quella di Cirano, uomo eroico e virtuoso, insuperabile della spada e della parola, la cui avversione a non farsi imprigionare dalle convenzioni sociali, dall’asservimento politico-culturale e dal potere verrà ripagata con la morte.
Il Cirano di Corrado D’Elia calca i palcoscenici italiani da ben undici anni, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica. Lo spettacolo si caratterizza per un’intensa fisicità, velocità e asciuttezza, secondo lo stile della Compagnia Teatri Possibili. Gli spettatori vengono letteralmente rapiti dalle vicende e dalle passioni evocate dagli attori, grazie a momenti di comicità, seguiti da drammi umani sconvolgenti, in grado di trasportare gli animi più sensibili anche alle lacrime. Su una scena resa dinamica da un unico piano inclinato, si svolgono le vicende dell'amore di Cirano per Rossana, innamorata di Cristiano, bello ma privo di spirito e dialettica. Svestito delle piume del romanticismo e delle facili rime, nella traduzione in prosa di Franco Cuomo, Cirano ci affascina per la fedeltà irremovibile ai suoi sogni, il suo amore per la libertà e l’anticonformismo che sempre lo contraddistingue, rendendolo finalmente figura umana concreta.
Il prezzo intero dei biglietti per assistere allo spettacolo è di 10 euro, mentre il ridotto (sotto i 16 e sopra i 65 anni) è di 8 euro. La biglietteria sarà aperta a partire da un’ora prima dello spettacolo. Per le prenotazioni è possibile telefonare al numero 0577 351303 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica spettacoli@teatrovittorioalfieri.com oppure visitare il sito internet del Teatro all’indirizzo www.teatrovittorioalfieri.com o www.toscanaspettacolo.com.