Appuntamento da venerdì a domenica a Cetonaestate
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1377097774518.jpg)
Si tratta di un radiodramma che parla di come Ercole venne chiamato dal Re Augia per liberare dal letame il proprio paese, ormai invivibile per la puzza che invadeva strade e piazze. Polibio, ci svela come veramente andarono le cose e presenta la sesta fatica di Ercole in maniera molto divertente, con l’eroe greco costretto ad adempiere a tale sozzo compito per far fronte ai debiti, e Augia e gli abitanti di Elis preda di una burocrazia lenta e cavillosa che li impantana ancora di più del letame che li circonda. In scena, gli attori si cambiano d’abito più volte, e danno corpo a tutti i personaggi di questo spettacolo con allegria e impegno, cimentandosi in canti e balli, giochi d’ombra e scenografie da montare e da smontare.
Per il tredicesimo anno di attività della Compagnia dell’Orto del Merlo, è stata scelto una commedia molto impegnativa, che mostra la stupidità della burocrazia che impantana e immobilizza. La Compagnia dell’Orto del merlo – che si è costituita a Cetona nel 2002 ed ha, tra le finalità, l’animazione della comunità attraverso laboratori teatrali per adulti e bambini, la valorizzazione della tradizione contadina toscana e cetonese, l’attività di avvicinamento alla lettura e al teatro per bambini – comprende una quarantina di persone, che negli anni hanno imparato vari mestieri del teatro: non solo attori, ma anche suggeritori, truccatrici, scenografi, macchinisti. Tutto quello che serve davanti e dietro la scena.