Già nati gli account di Tozzi, Luzi, Lorenzetti, Simone Martini e Santa Caterina
SIENA. Un brano, un dipinto, un’opera letta e riscritta per raccontare Siena su Twitter ed è subito Twitteratura, il gioco ideato dall’Associazione Culturale Twitteratura che con l’hashtag #2019SI diventa un vero e proprio laboratorio urbano del racconto.
Da oggi e fino al 18 luglio prossimo, si può partecipare usando appunto l’hashtag #2019SI che Siena dedica alla sua candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019. I protagonisti sono i cittadini senesi, i turisti e tutti le persone presenti sul social. Ognuno può partecipare al gioco con il proprio account Twitter oppure adottando e interpretando un personaggio della storia di Siena. Il tutto interagendo con la comunità del social. E’ così che sono nati gli account di alcuni senesi e toscani famosi – da Federigo Tozzi a Mario Luzi, da Ambrogio Lorenzetti a Simone Martini, da Santa Caterina a Luciano Bianciardi – mentre altri prenderanno vita nei prossimi giorni.
Giocare è semplice. Ogni giorno su twletteratura.org viene pubblicato un breve testo che il giocatore può commentare su Twitter con l’hashtag #2019SI, confrontandosi con gli altri utenti. Inoltre grazie a Tweetbook si possono collezionare i tweet migliori e condividerli con la comunità.
Il laboratorio senese, guidato da Michela Eremita, propone un vero e proprio un calendario di lettura e riscrittura consultabile su twletteratura.org. Quotidianamente appare il racconto o il commento di un brano o un dipinto di un autore, con l’invito agli utenti di Twitter di unirsi ai senesi per raccontare l’Italia e la sua vocazione europea, nel corso del semestre italiano di presidenza della Comunità Europea.
Su twitteratura.org si trovano tutte le informazioni e registrandosi sul sito si riceve la newsletter con gli aggiornamenti sullo sviluppo del gioco. Per creare un proprio personaggio è necessario scrivere a info@twletteratura.org indicando i tweetbook realizzati con l’hashtag #2019SI.
Inoltre, i luoghi citati nei testi con #2019SI saranno mappati grazie all’app di Litteratour e ricondivisi sul web per mostrare possibili itinerari letterari a Siena. Per tutte le informazioni sul calendario di lettura e riscrittura consultare il sito twletteratura.org.
Per ulteriori informazioni
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}