Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Tristano e Isotta in anteprima per il Bruscello di Montepulciano

Secondo appuntamento della trilogia dedicata all

MONTEPULCIANO. Sarà “Tristano e Isotta” il Bruscello poliziano che andrà in scena a Montepulciano, dall’11 al 15 agosto sul sagrato della Cattedrale in Piazza Grande. Si tratta della 74° edizione di questo spettacolo diventato uno degli appuntamenti più importanti del teatro popolare italiano organizzato dalla Compagnia Popolare del Bruscello di Montepulciano con attori non professionisti.

Domenica (12 maggio) alle ore 18, presso l’Auditorium degli ex Macelli di Montepulciano, piazza Moulins 1, ci sarà l’anteprima dello spettacolo, una tradizione che ormai si ripete da diversi anni per presentare al pubblico le linee essenziali della rappresentazione e che permette ai circa 100 bruscellanti, così sono chiamati gli attori di questo spettacolo, di misurarsi con le musiche e i testi definitivi. 2013. “Tristano e Isotta” è il secondo appuntamento della trilogia dedicata all’amore e che ha visto andare in scena nel 2012 “Orfeo e Euridice” mentre nel 2014 toccherà a  “Romeo e Giulietta”. Le musiche sono del maestro Alessio Tiezzi, la direzione artistica affidata a Franco Romani mentre i testi sono di due giovani ma già affermate bruscellanti: Chiara Protasi, protagonista di molti degli ultimi bruscelli, e Irene Tofanini, già autrice e cantante degli spettacoli ispirati alla trilogia su Dante Alighieri e musicati dal maestro Luciano Garosi – Ugolino, Pia De Tolomei e Francesco d’Assisi.  Il racconto delle vicende dei due personaggi è uno dei più famosi e struggenti miti della tradizione occidentale; la sua origine è celtica, ma le prime redazioni sono state realizzate da poeti normanni. La forma scritta della storia dei due amanti risale al 1200, con un romanzo incompiuto di Goffredo di Strasburgo, nel quale è presente una sottile caratterizzazione dei personaggi. In Italia, attraverso il romanzo del Tristano in prosa, la leggenda conosce nei secoli numerose rielaborazioni. Tristano e Isotta sono stati nei secoli, per molti artisti, soggetti per quadri e coreografie e anche per il cinema è stato fonte di molte produzioni a partire dagli esordi.  Il vero punto di svolta nella trasmissione visuale, oltre che in generale in tutta la ricezione posteriore della leggenda, è l’opera lirica che ne trasse Richard Wagner nel 1859: Wagner interpreta a modo suo il mito rielaborando spunti anche dal Romanticismo, ed eliminando dalla vicenda ogni elemento non strettamente indispensabile. Durante la serata sarà presentata anche l’immagine del manifesto realizzato quest’anno da Emanuela Rossi.  Al termine della serata ci sarà un brindisi di augurio. L’ingresso è libero.

Per informazioni: Associazione Compagnia Popolare del Bruscello, tel. 0578.758529, www.bruscello.it

 Breve  trama di Tristano e Isotta

La Cornovaglia, subiva continue vessazioni dall’Irlanda che le imponeva un tributo annuale di giovani vite umane. Edana, sorella di Re Marco di Cornovaglia, spinta anche dall’invidia per non essere salita sul trono nonostante fosse la primogenita, radunò segretamente intorno a sé un gruppo di baroni per destituire Re Marco, impedire al figlio adottivo, Tristano, di succedergli e porre così sul trono della Cornovaglia suo figlio Melot.  Quando Moroldo, emissario del Re d’Irlanda si presentò al popolo di Cornovaglia pretendendo le vite dei giovani e dei bambini, Tristano preso dall’ira, lo sfidò colpendolo a morte, ma procurandosi una ferita altrettanto grave. Credendolo morto, la popolazione affidò il suo corpo agli dei del mare, ma la zattera sulla quale il giovane era stato posto fu trasportata dalle correnti sulla vicina Irlanda. Fu dalla principessa Isotta, che si prese amorevolmente cura di lui senza però rivelargli la sua identità. Tra i due si creò un rapporto di forte complicità così che, quando Tristano le narrò lo scontro avuto con Moroldo, la principessa non ebbe la forza di vendicare lo zio uccidendo il giovane cavaliere, ma preferì farlo fuggire via. Edana, però, quando Tristano tornò a corte, non accettò la sconfitta e propose al fratello di sposarsi con la figlia del re d’Irlanda così che quel matrimonio avrebbe portato la pace tra i due regni.   Fu incaricato Tristano, come ambasciatore, di chiedere per conto del Re la mano di Isotta. Isotta comprese subito la sciagura che si sarebbe abbattuta su lei e su chi la circondava, così chiese alla sua ancella un veleno per morire e uccidere anche il giovane Tristano. Brangania, però, si rifiutò e in segreto scambiò il veleno di morte con un veleno d’amore facendolo poi bere ai due giovani che si innamorarono perdutamente. Tornati in Cornovaglia, si tennero subito le nozze tra il re e la principessa d’Irlanda. Il forzato, segreto e folle innamoramento fra Tristano e Isotta non poteva sfuggire agli occhi attenti della corte che accusarono la giovane regina di adulterio e di chiedere per lei la prova dell’ordalia che grazie a una magia del mago Arlon, amico di Tristano, Isotta riuscì a salvarsi, ma Tristano fu comunque costretto ad allontanarsi dal regno, per proteggere l’onore del re. Dopo un inquieto girovagare, con un inganno Tristano fu richiamato in Cornovaglia. Arrivato a corte però, la situazione precipitò e la morte rimase l’unica sovrana del regno…

 

IL BRUSCELLO, SCHEDA STORICA

 

Quella del Bruscello è una tradizione la cui origine risale almeno al sedicesimo secolo, cioè alle opere del Falotico e degli altri poeti come il Lasca.  Bruscello deriva da arboscello o da brusco che è il pungitopo.

I bruscellanti erano un gruppo di giovani che, in tempo di Quaresima o in Carnevale, rappresentavano le storie di personaggi molto conosciuti, o gli avvenimenti più salienti spostandosi di aia in aia, cantando il Bruscello nelle stalle o nei fienili, negli incroci delle strade, sulle piazze dei paesi, sui sagrati delle chiese: cioé in quei luoghi molto frequentati, dove era possibile effettuare la questua per allestire la cena alla fine della stagione. A Montepulciano il Bruscello ha una tradizione risalente almeno al secolo XIX, ma sono

 

documentate altre tradizioni popolari: nel XVII secolo il Maggio e nel XIX secolo il Sega la Vecchia e la Vecchia di mezza Quaresima all’uso di Montepulciano. Nel 1900, affondando le radici nel secolo precedente, un Bruscello, già ampiamente documentato, fu rappresentato nel 1925 nel teatrino “Roberto Nobili” il “Sant’Eustachio”, e nello stesso luogo prima e poi a Pienza ed a Montefollonico il “Nerone”. I due testi furono recuperati ad Abbadia San Salvatore, dove il Bruscello godeva di una buona tradizione.

Nel 1939 il Bruscello subì una notevole evoluzione, divenne un vero e proprio spettacolo: fu portato sul sagrato della Cattedrale, con luci, costumi, scenografie, la piazza allestita con le sedie e tribune. Circa 200 Bruscellanti misero in scena la vicenda di “Pia de’ Tolomei”.  Sono 74 anni che ogni anno con rinnovato impegno cittadini di Montepulciano, e sempre più anche dei paesi limitrosi ingrossano le file della compagnia, presentando un grande spettacolo che mantiene i contenuti cassici in una forma sempre nuova della tradizione del Bruscello Poliziano.

 

Per informazioni: Associazione Compagnia Popolare del Bruscello, tel. 0578.758529, www.bruscello.it

 

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula