![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110368906.jpg)
Dal teatro di Buti l’ultimo incompiuto testo teatrale di Koltès, Coco, alle 21 in Piazza della Collegiata. Nella duplice speculare regia Dario Marconcini ed Alessio Pizzech, parlano di Coco Chanel la famosa stilista francese degli anni Venti, alla fine della sua vita. Raccontano la solitudine di una donna di successo giunta al suo disfacimento, alla sua caduta, al suo degrado, al suo vaneggiare prima della morte in compagnia della cameriera Consuelo. Un testo breve che nasconde secondo Marconcini, oltre al conflitto servo/padrone, lo scontro fra un mondo e un altro pronto a succedergli. L’alternarsi delle situazioni avviene in un dialogo apparentemente quotidiano, forse senza speranza e senza fede, ma decoroso.
Pizzech segue la scansione dell’autore in tre scene, sono i dialoghi tra Coco e la sua domestica: la prima rappresenta la dolcezza, in cui sono a confronto due modi di pensare il femminile; nella seconda, la cattiveria, Consuelo si ribella; l’ultima scena, senza titolo, contiene la promessa della serva di accompagnare la padrona fino alla morte. In scena due attrici di pari bravura, Giovanna Daddi ed Elena Croce in ruoli invertiti.
Il terzo spettacolo alle 22,45 nel Teatro dei Risorti è del gruppo Carrozzeria Orfeo: Gioco di mano (in foto) è la storia in chiave ironico/fiabesca di quattro generazioni in linea maschile. Dal bisnonno, attraverso il nonno e il padre, un figlio dipana i fili della discendenza. Un’avventura umana ricca di ribaltamenti, equivoci, giochi e colpi di scena. Un racconto semplice, ironico talvolta tagliente, una favola per tutti sulla vita, nell’interpretazione di Gabriele Di Luca, accompagnato al pianoforte da Daniel De Rossi.
Informazioni prenotazioni biglietteria: tel e fax: 0577 790800 cell 340 3858986 / 349 0544209
Una tazza di Mare in tempesta: ore 16-16,45-17,30-18,15-19 Scuderie del Palazzo Comunale,
biglietto € 5,00
Coco:biglietto intero € 10,00 ridotto ragazzi e tessere € 5,00
Gioco di mano: biglietto intero € 8,00 ridotto ragazzi e tessere € 5,00
turismo@radicondolinet.it museo.energie@libero.it www.radicondoliarte.org