Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Tre giorni speciali per festeggiare il Centenario chigiano

Tanti eventi in programma dal 22 al 24 novembre a Siena. Tra questi l'anteprima del documentario prodotto da RAI Cultura “Micat in Vertice. L’Accademia Musicale Chigiana”

SIENA. Il 22 novembre 1923giorno di Santa Ceciliail conte Guido Chigi Saracini inaugurava con il suono del nuovo organo appena terminato, su progetto di Carlo e Francesco Vegezzi Bossi, il Salone dei Concerti nel cuore del suo Palazzo in via di Città, a Siena, che da quel momento sarebbe diventato un tempio della musica, punto di riferimento per la musica occidentale degli anni a seguire.

A distanza di cento anni, il 22 novembre 2023, nello stesso Salone, dopo un importante e complesso lavoro di restauro dell’organo, che è rimasto inutilizzato per oltre 20 anni e ai lavori di restauro che hanno coinvolto anche lo stesso salone e il palco su cui si sono esibiti molti fra i più importanti artisti dell’ultimo secolo, l’Accademia Musicale Chigiana celebra il Centenario delle attività musicali (1923-2023) con una serie di eventi speciali che si estenderanno per tre giorni anche in altri luoghi storici di Siena, dal 22 al 24 novembre.

Il documentario – L’intenso programma della manifestazione prende avvio mercoledì 22 novembre alle ore 11 nel Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini (Siena, via di città 89) con la presentazione in anteprima del documentario di Marta Teodoro ed Elisabetta Foti “MICAT IN VERTICE. L’Accademia Musicale Chigiana”, una produzione RAI Cultura, che vedrà la partecipazione delle autrici stesse. Realizzato a partire da un progetto artistico di Francesca Nesler, il documentario racconta un secolo di Chigiana attraverso le voci dei suoi protagonisti di ieri e di oggi, maestri e allievi che fra le stanze di Palazzo Chigi Saracini e le vie di Siena hanno percorso una parte della loro vita in musica. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Per coloro che non potranno partecipare all’anteprima a Palazzo Chigi Saracini, il documentario “MICAT IN VERTICE. L’Accademia Musicale Chigiana” verrà trasmesso su RAI 5 in prima serata giovedì 23 novembre alle 21:15. Seguirà alle 22:15 la replica del Concerto per l’Italia registrato in Piazza del Campo durante il Chigiana International Festival 2023, che ha visto protagonista il M° Daniele Gatti alla testa dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, con Lilya Zilberstein solista al pianoforte, con musiche di W.A. Mozart e P.I. Čajkovskij.

Il convegno – Nel pomeriggio di mercoledì 22 novembre alle 15, nel Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini, avrà inizio il convegno internazionale “Chigiana100. Formazione, ricerca e produzione musicale dal Novecento al futuro”. Il prestigioso evento culturale, a cura di Stefano Jacoviello per la rivista Chigiana Journal of Musicological Studies, realizzato nell’ambito del programma del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario delle Attività Musicali Chigiane, non si limiterà a ritracciare il percorso compiuto lungo l’ultimo secolo dall’iniziativa del conte Chigi, ma sarà anche un’occasione preziosa per mettere a confronto personalità di rilievo del mondo musicale italiano e internazionale, rappresentanti di istituzioni di riferimento nel campo dell’alta formazione, della produzione e della divulgazione della musica colta, per sottolineare il percorso compiuto dall’Accademia Chigiana nel XX e XXI secolo, il suo ruolo di istituzione culturale di assoluto prestigio internazionale e la sua progettualità sull’attuale orizzonte dell’arte musicale.

Il convegno porterà a Siena critici, musicologi, musicisti, operatori culturali e personalità di alto standing internazionale del calibro di Pierre Audi, direttore del Festival di Aix-en-Provence, Stefan Gies, presidente dell’associazione dei conservatori europei, Elizabeth Gutjahr, rettrice della Mozarteum Universität Salzburg, Michael Haefliger, direttore del Festival di Lucerna, dame Janet Elizabeth Ritterman, ex direttrice del Royal College of Music di Londra, insieme ad altre illustri personalità quali Cristian Della Chiara, direttore generale del Rossini Opera Festival, Pier Luigi Ledda, direttore dell’Archivio Storico Ricordi, e in collegamento da Melbourne Ahmad Sarmast, fondatore dell’Afghan National Institute of Music poi distrutto dal ritorno al potere dei Talebani, nonché numerosi musicologi e critici, tra cui Renzo Cresti, Susanna Pasticci, Enrico Girardi, Alessandra Carlotta Pellegrini, Gianfranco Vinay e molti altri.

Composto da quattro sessioni, due tavole rotonde, due conversazioni e una keynote speech, il convegno durerà tre giorni e si terrà in tre sedi: il 22 novembre a Palazzo Chigi Saraciniil 23 novembre dalle 9.30 alle 18 presso Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Monte dei Paschi in via Banchi di sotto 34, e il 24 novembre dalle 9.30 alle 18 presso Palazzo Piccolomini, sede dell’Archivio di Stato di Siena, in via Banchi di sotto 52. Il convegno si avvale del servizio di traduzione simultanea.

È possibile seguire il convegno online su digital.chigiana.it, su cui sarà possibile anche effettuare la registrazione e scaricare il libro degli abstract. Per il programma completo: journal.chigiana.org. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Tre concerti – Le tre giornate culmine del lungo festeggiamento del centenario chigiano, iniziato nel novembre dello scorso anno, proseguono anche alla sera, con tre concerti.

Il 22 novembre alle ore 21 presso il Teatro dei Rinnovati, sito all’interno di Palazzo Pubblico in Piazza del Campo, la Stagione dei concerti Micat in Vertice n°101 verrà inaugurata con le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi raccontate e interpretate da Uto Ughi e l’Orchestra da Camera “I Filarmonici di Roma”.

Il 23 e il 24 novembre alle ore 21 si torna nel Salone di Palazzo Chigi Saracini per ascoltare in prima assoluta il suono dell’organo appena restaurato, con due concerti di un interprete d’eccezione: Bernard Foccroulle, organista, compositore e direttore d’orchestra belga, ex sovrintendente del Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles ed ex direttore del Festival di Aix-en-Provence. Nelle due serate il celebre maestro belga proporrà due programmi musicali distinti. Il primo, per il 23 novembre, è intitolato Méditation sur la beauté de la Nature et la responsabilité de l’homme à son égard, e affronta attraverso un florilegio di composizioni sul tema urgente del rapporto fra l’uomo e la Natura che lo circonda. Il secondo invece, “Inventions dans la musique d’orgue d’hier et d’aujourd’hui”, è un omaggio all’arte organistica di cinque secoli con musiche da Frescobaldi a Berio. I concerti saranno introdotti dalla guida all’ascolto del M° Nicola Sani, direttore artistico dell’Accademia Chigiana e del M° Cesare Mancini, organista, maestro di cappella della Cattedrale di Siena e responsabile della biblioteca chigiana.

Info e biglietti concerti – I biglietti (da 5€ a 25€ dei concerti potranno essere acquistati in biglietteria e online sul sito www.chigiana.org, utilizzando carte di credito dei circuiti Visa, Mastercard oppure – con una commissione aggiuntiva – sul portale TicketOne.it. È possibile prenotare il biglietto degli spettacoli dal lunedì al venerdì (ad eccezione dei giorni festivi) dalle ore 9.30 alle ore 12.30 telefonando al numero 0577.220922. Pagamento e ritiro dei biglietti prenotati potranno avvenire negli orari di apertura della biglietteria. Il diritto all’acquisto sarà garantito fino alle ore 20.15 del giorno del concerto dopodiché i biglietti prenotati e non ritirati saranno resi disponibili per la vendita.

Come consuetudine, l’Accademia Musicale Chigiana offrirà a studenti e ragazzi sotto i 26 anni di età e a chi abbia compiuto 65 anni forti riduzioni sul prezzo di biglietti e abbonamenti.
Saranno inoltre disponibili biglietti al prezzo di € 10 nei Primi Posti e di € 5 negli Ingressi per i possessori della Carta Universitaria “Studente della Toscana”, per gli studenti del Polo Musicale Senese e delle scuole primarie e secondarie senesi, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Le attività dell’Accademia Chigiana sono rese possibili grazie al sostegno determinante della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e al contributo di Ministero per i Beni e le Attività̀ Culturali, Regione Toscana, Opera della Metropolitana e Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino. Si ringraziano inoltre il Comune di Siena, l’Università degli Studi e l’Università per Stranieri di Siena, l’Associazione Siena Jazz, l’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci, l’Associazione Le Dimore del Quartetto, il Rotary Club Siena, il Rotary Club Siena Est, il Lions Club Siena, Confindustria Toscana Sud, l’Associazione Nazionale Anziani Pensionati di Confartigianato, il Prof. Nicola Carretti e tutti i membri del programma sostenitori “In Vertice” per il caloroso e generoso contributo riservato all’Accademia.

Media partner della stagione Micat In Vertice sono La Nazione QN, RadioSienaTV, Canale3, SienaNews e la Gazzetta di Siena.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula