I musicisti Mirco Mariottini e Roberto Nannetti insieme all
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1404817000085.jpg)
SIENA. Per l’ultimo appuntamento della rassegna “Gente di Toscana”, in programma alle ore 19 di domani, mercoledì 9 luglio, a ingresso libero, la compagnia Aresteatro, in collaborazione con la Fondazione Siena Jazz, presenta in anteprima assoluta il concerto-spettacolo “One, two, three… for Tuscany! – I canti popolari toscani incontrano il jazz”.
Al Teatro di verdura del boschetto di San Miniato andrà in scena l’incontro di tre professionisti dell’arte dell’improvvisazione: Mirco Mariottini (clarinetto) e Roberto Nannetti (chitarra), musicisti di fama internazionale e docenti del Siena Jazz University, il percorso universitario della Fondazione Siena Jazz, insieme a Francesco Burroni (voce), attore, cantante, scrittore e direttore artistico della rete nazionale del “Match di improvvisazione teatrale”.
Lo spettacolo propone un percorso di ricerca poetica, vocale e strumentale che individua la propria fonte di ispirazione nella musica popolare toscana di tradizione orale tra ballate, serenate, ninne nanne e stornelli, con il ricorso alla tecniche dell’improvvisazione poetica in ottava rima e alle atmosfere evocative del jazz, uno stile che affonda le proprie radici in territori stilisticamente e geograficamente diversi.
In caso di pioggia, l’iniziativa si terrà nei locali del centro civico La Meridiana (via P. Nenni, 8) .
La rassegna “Gente di Toscana”, con la direzione artistica di Francesco Burroni, è stata realizzata da Aresteatro con il contributo della sezione soci Siena di Unicoop Firenze, il patrocinio del Comune di Siena e di Siena 2019, e le collaborazioni dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, del Comitato di quartiere di San Miniato e dell’associazione degli Amici del boschetto di San Miniato.