Trenta in tutto le case editrici sotto il marchio di "Toscanalibri.it"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1336577019369.jpeg)
TORINO. La Toscana dell’editoria sarà protagonista della <XXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (10-14 maggio). Saranno 30 le case editrici sotto il marchio di <Toscanalibri.it, portale della cultura toscana, che parteciperanno alla più importante fiera letteraria italiana. Nel padiglione 3 Stand S75, 32metri quadri allestiti appositamente con gli originali librerie della <Ma-Bo srl di Torino, saranno in esposizione le principali novità e una selezione dei titoli in catalogo, oltre a presentazioni e incontri con gli autori. Al Salone saranno presenti 10 editori da tutta la Toscana: 3 da Firenze (<Edizioni Polistampa, <Le Lettere, <Olschki Editore), 3 da Siena (<Edizioni Cantagalli, <Betti Editrice, <primamedia editore), 2 da Arezzo (RadiciMusic Records, <editrice Zona), 1 da Grosseto (<Edizioni Effigi). Lo stand ospiterà anche le pubblicazioni del <CRIC – Coordinamento Riviste Italiane di Cultura con un insieme di riviste edite in Toscana.
Gli incontri d’autore – In programma nella kermesse torinese, grazie allo spazio Toscanalibri.it, incontri con autori. A cura di Editrice Zona nello stand S75 pad. 3 ogni giorno due appuntamenti con i libri. Il via giovedì 10 maggio (ore 16) con la presentazione del volume di Giuseppe Bonicelli “Non cerchiamo l’isola che non c’è”. Altri tre appuntamenti invece il programma per venerdì a partire dalle ore 11 di mattina con gli autori Nora Demaj, Bruno De Stephanis (ore 17), Catia Conficoni e Sergio Verzi (ore 17.30) e Marianna Faedda (ore 19). Sabato, invece, alle ore 12 Marco Giovenale, alle 14 Manuela Rosa, alle 15 Virgilio Moretti, Pier Luigi Cantarelli (ore 16), Sarah Ceriani (ore 16.30). La chiusura con “Quando il jazz crea parole” di Mario Parodi. Sabato 12 maggio (ore 15 Sala Professionali) sarà anche la giornata in cui il CRIC, Coordinamento Riviste Italiane di Cultura presenterà il libro “Il pensiero socialista liberale. Trent’anni di Quaderni del Circolo Rosselli” a cura della Fondazione Circolo Rosselli. Interverranno Marco Brunazzi, Marina Calloni, Massimo L. Salvadori, Valdo Spini. Infine, lunedì 14 maggio nello spazio toscanalibri alle ore 15.30 l’Istituto Storico della Resistenza di Grosseto presenterà il volume “Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola” Edizioni Effigi a cura di Ilaria Cansella e Francesco Cecchetti.