Dal coordinamento dei festival “Mira! il cinema a Siena” esce una proposta condivisa per l’estate tra Visionaria, Campo e Controcampo e Terra di Siena
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/06/gori-savellini-dei.jpg)
SIENA. Il cinema indipendente italiano ed un festival internazionale, sono queste le due proposte che il coordinamento dei festival senesi, “Mira il cinema a Siena”, offre alla città per l’estate 2016. Dopo il tavolo degli audiovisivi promosso dall’amministrazione comunale durante gli Stati generali della cultura del marzo 2015 è nato infatti il coordinamento che al momento unisce tre associazioni o festival storici per la diffusione cinematografica a Siena: Campo e Controcampo Storie di Cinema, Terra di Siena Film Festival e Visionaria Film Fest.
Per l’estate i component di “Mira” con il contributo dell’Amministrazione comunale di Siena intendono realizzare due eventi, vale a dire una nuova edizione di Fuori Fuoco (organizzata in collaborazione tra Visionaria e Campo e Controcampo) ed il Terra di Siena International Film Festival, che quest’anno compie venti anni e nell’ottica di questo traguardo diventa un progetto condiviso da tutte e tre le realtà componenti il coordinamento.
Fuori Fuoco 2016
Fuori Fuoco è la rassegna estiva del Visonaria Film Festival che nasce nel 2008 come rassegna di cinema indipendente al fine di portare giovani autori e nuovi generi cinematografici nelle piazze della provincia di Siena. Per il 2016 si rinnova la collaborazione con Campo e Controcampo, le due associazioni infatti organizzeranno assieme le due giornate di Fuori Fuoco curando autonomamente le due giornate, individuando le voci migliori per raccontare il cinema italiano indipendente chiaramente sotto un’unica direzione. Ma Fuori Fuoco 2016 è anche una rete sul territorio, infatti le due date senesi sono soltanto le ultime di un calendario ricco e composito che porterà in provincia di Siena grandi film indipendenti ed i loro autori, le piazze che hanno aderito a questa proposta, oltre a Siena, sono San Gimignano, Monteriggioni e Castelnuovo Berardenga. A Siena Fuori Fuoco sarà all’Auditorium della Casa dell’Ambiente di via Simone Martini il 27 e 28 agosto. Ambedue le serate saranno presentate da critici cinematografici ed autori dei film in programma.
Terra di Siena International Film Festival – 20° edizione
La 20 edizione del Terra di Siena International Film Festival, si terrà a Siena nei giorni dal 27 settembre al 2 ottobre 2016. Come ogni anno sarà vetrina per film internazionali che comporranno il concorso e tante star provenienti dalle cinematografie nazionali di tutto il mondo.
Numerosi, oltre ai film in concorso, anche gli eventi collaterali che porteranno a Siena momenti di riflessione sulle differenti discipline artistiche. L’evento di apertura del festival sarà un omaggio a Andrej Tarkowskj, nel trentennale della scomparsa, in collaborazione con la Fondazione Tarkowskij, presieduta dal Figlio Andrej.
Mira il cinema a Siena
Il coordinamento dei festival cinematografici senesi “Mira! Il cinema a Siena” si sta muovendo su più linee in modo uniforme e soprattutto intende creare annualmente un unico cartellone di esperienze cinematografiche che siano tra di loro coerenti e coordinate.
A Siena, in campo audiovisivo e per quanto riguarda la diffusione/promozione di un’offerta cinematografica di qualità, esistono alcune realtà di buon livello che agiscono però in maniera limitata rispetto alle potenzialità del settore e sono scarsamente coordinate tra di loro. Crediamo che sia opportuno citare l’esperienza accademica dell’Università di Siena e dell’Università per Stranieri, dove storicamente hanno sede le cattedre di cinema e si tengono i corsi che hanno formato negli anni operatori, critici ed appassionati del settore. Occorre però dire che gli insegnamenti attivati nell’Università senese, così come, del resto, nelle altre università toscane, riguardano discipline storico–critiche e non la cosiddetta “pratica” del cinema. Risulta quindi evidente come un centro audiovisivo permanente – una Casa del Cinema ripercorrendo un vecchio progetto proposto dall’associazione “Visionaria” – possa costituire il punto di riferimento essenziale per l’attività e la formazione di molti giovani, in coordinamento con le cattedre universitarie. Inoltre il coordinamento dei festival ed uno spazio condiviso potranno permettere anche una crescita nel pubblico senese, accrescendolo numericamente nelle sale e dando loro strumenti nuovi ed efficaci di partecipazione, formazione e comprensione verso il linguaggio del cinema.