Appuntamento nella splendida cornice del Parco Sculture del Chianti dal 10 luglio al 28 agosto

SIENA. Nona edizione delle “Serate Musicali all’Anfiteatro” al Parco Sculture del Chianti a Pievasciata, circa 10 km a nord di Siena con un programma vario e coinvolgente, che spazia dal tango al gospel, dalle canzoni napoletane al jazz.
La rassegna musicale negli anni si è imposta all’attenzione di un vasto pubblico per la particolarità della location e la qualità delle proposte che include voci affermate e giovani talenti del panorama musicale toscano, affiancati da ospiti internazionali. Cornice per gli spettacoli è l’Anfiteatro all’interno del Parco Sculture, mostra permanente di sculture contemporanee integrate in un mistico bosco di querce e lecci. L’atmosfera viene resa unica dalla luce del sole che tramonta dietro le quinte di marmo. Gli spettacoli si svolgono tutti i martedì dal 10 luglio al 28 agosto con inizio alle ore 19.
Mya Fracassini e Fabrizio Mocata, accompagnati dai ballerini Giulia Del Porro e Riccardo Pagni, aprono la stagione 2018 con una bellissima serata di tango argentino. Il 17 luglio i cinque clarinettisti del Quintetto Clamimus danno vita ad una serata ricca di melodie coinvolgenti, che non conosce limiti di epoca e generi musicali. Martedì 24 luglio Nadia De Sanctis riporta il pubblico in un tempo magico delle canzoni Napoletane, tra gli anni ’50 e ’60. Il 31 luglio il Trio Syrinx propone un viaggio accattivante nel tempo, dalle chansons di Edith Piaf alle canzoni di Fabrizio De André.
Martedì 7 agosto le Vocal Sisters, uno dei migliori gruppi vocali italiani, presentano uno spettacolo coinvolgente di musica gospel e spiritual. La serata del 14 agosto è dedicata alla musica tradizionale toscana. Sul palcoscenico La Serpe d’Oro con allegri canti di vendemmia, struggenti ballate d’amore, nenie dolenti e intensi canti narrativi. Il 21 agosto la Big Band Machine suona musica jazz sotto la guida competente di Klaus Lessmann, grande solista del panorama jazzistico europeo. Il Cecilia Lucenti Trio conclude la stagione con un repertorio affascinante di canzoni dagli anni ’20 ai ’50 del Novecento spaziando dalla chanson francese d’autore, alle canzoni di Domenico Modugno.
Dopo ogni concerto, come consuetudine, verrà offerto un aperitivo. Quest’anno per la prima volta verranno anche organizzate delle cene esclusive presso cantine della zona. Apriranno le loro porte al pubblico dell’anfiteatro le aziende Tolaini, Dievole, Vallepicciola e Casuccio Tarletti.
Ingresso concerti: € 10,00, ridotto sotto i 16 anni € 7,50.
Biglietto cumulativo Parco + concerto: € 15,00, ridotto € 10,00.
Non occorre la prenotazione. In occasione dei concerti il Parco Sculture chiude alle ore 18 (ultimo ingresso). Durante gli spettacoli non è possibile visitarlo.
In caso di pioggia i concerti si terranno nella Fornace Art Gallery di fronte al Parco.