SIENA. Torna domani, martedì 29 maggio, l’appuntamento con ‘I Concerti delle 7’, la rassegna musicale organizzata dall’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci con l’Università degli Studi di Siena, per scoprire e riscoprire tutti i colori delle sette note, attraverso un ricco programma di performance dei migliori talenti del Conservatorio senese. Il concerto in programma alle ore 19 nella Sala Rosa dell’Università degli Studi di Siena, in Piazzetta Silvio Gigli, sarà dedicata al pianoforte e alla musica da camera.
Il programma musicale. La serata vedrà protagonisti gli studenti del Franci che proporranno un programma eclettico che spazia dal Settecento al Novecento, dall’ovest all’est dell’Europa. Per l’occasione si esibiranno Maria Brocceri al flauto, Chiara Zito al corno, Lorenzo Rossi al pianoforte, allievi dei professori Isabel Stein, Gabriele Falcioni, Cesare Castagnoli e della classe di musica da camera del professor Massimo Niccolai. Il viaggio musicale partirà dalla Francia con il trio Scènes de la forêt della compositrice Mélanie Bonis, per proseguire con il pianoforte solo in Austria con la Sonata Hob. 50 di Franz Joseph Haydn, passando poi in Germania con Felix Mendelssohn di cui ascolteremo la Romanza senza parole op. 102 n. 4 e andando a terminare in Ungheria con l’Allegro Barbaro, BB 63 di Béla Bartók.
I “Concerti delle 7” rientrano tra iniziative del Progetto “Agorà Sala Rosa” dell’Università di Siena. La rassegna è nata nel 2010 da un’idea di Guido Badalamenti, coordinatore e responsabile del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Siena, che volle dare alla biblioteca della Chiesa sconsacrata di Santa Mustiola, detta anche della Rosa, una vita culturale composita attraverso una rete di eventi pittorici, fotografici e musicali che valorizzasse gli artisti e i giovani talenti locali. Da allora il Conservatorio Franci ha partecipato e organizzato perfomance e concerti dei suoi migliori studenti, che raccontano autori, stili ed epoche musicali differenti.
Info utili. Per conoscere tutte le attività del Conservatorio Rinaldo Franci è possibile consultare il sito www.rinaldofranci.com, seguire la Pagina Facebook e il profilo Twitter dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci.