Lupa, Istrice, Bruco e Valdimontone: quattro serate dedicate ai grandi maestri
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1343289201251.jpg)
Quattro esibizioni uniche all’insegna dell’improvvisazione e dell’incontro tra i migliori maestri statunitensi ed europei e italiani e le giovani leve, protagoniste del jazz di domani, che in questi giorni affollano le aule della prestigiosa istituzione jazzistica senese, in occasione della 42esima edizione dei Seminari Estivi organizzati dalla Fondazione Siena Jazz, con il sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Banca Monte dei Paschi di Siena, main sponsor. Una selezione di promettenti professionisti che quest’anno nella nuova formula dei Corsi possono contare sull’esperienza di docenti per metà italiani e metà stranieri, sul modello dell’InJam, il master biennale in Tecniche dell’Improvvisazione della Fondazione Siena Jazz .
Il cartellone delle jam session in Contrada apre il 27 luglio alle 21, 30 con il concerto in programma nello scenario di Fontenuova, la Società Romolo e Remo della Contrada della Lupa, per proseguire il 28 luglio nella Società Il Leone della Contrada dell’Istrice. La carovana del jazz si sposterà poi il 3 agosto nella Società L’Alba della Nobil Contrada del Bruco (ore 21,30), per terminare il ciclo di appuntamenti il 4 agosto nello splendido affaccio sulla città della Società Castelmontorio della Contrada del Valdimontone. Anche qui (inizio ore 21,30) particolare unione artistica sul palco fra grandi promesse giovanili e giovani professionisti del jazz.