Seconda edizione per la tre giorni di jazz e musica contemporanea a Ponte allo Spino con 9 eventi di musica e arte
di Annalisa Coppolaro
SIENA. Torna la musica contemporanea di ricerca e l’arte dissacrante, il jazz e l’elettronica, l’happening di arte e l’incontro con arte e cultura attuale che porta il nome di Now Festival. Giunto alla seconda edizione, dopo un primo appuntamento in agosto 2021 a cura dell’Associazione Culturale BlueRing-Improvisers, adesso la stessa è lieta di comunicare che si terrà per tre giorni anche nell’agosto 2022.
La rassegna di tre giorni di concerti si svolgerà nel Comune Sovicille (SI) nella cornice della Pieve di Ponte allo Spino nelle date 19-20-21 agosto 2022. Nel corso delle tre giornate, interamente dedicate alla musica e alle arti di “ora”, si alterneranno 9 formazioni diverse che spaziano dal jazz contemporaneo al post-rock alla musica elettronica, in sinergia con la degustazione di vino, birra e prodotti gastronomici del territorio, biologici e di altissima qualità. Protagonisti delle performance saranno alcuni dei più interessanti progetti legati al panorama della musica di ricerca italiana e internazionale, con la esplicita volontà della direzione artistica (a cura di Tobia Bondesan, Giuseppe Sardina e Michele Bondesan) di valorizzare giovani musicisti e artisti all’interno di un contenitore culturale fresco e ricettivo.
Il Now Music Festival è realizzato grazie al contributo di: Consiglio Regionale della Toscana, Comune di Sovicille, Arcidiocesi di Siena, Fattoria Camporignano, Birrificio San Gimignano, Vineria La Dama Juana, Gnamo Street Food, Ristorante La Compagnia, Gorilla Punch, Small Circle Studio, Vladimiro Pelliciardi, Eugenio Manca, Donatella Zalaffi, Rodolfo Bondesan, Marta Viviani e Costanza Rosa.
Il Festival inizia venerdì 19 agosto alle ore 19.00 con il set di apertura del gruppo G.E.A. (Cosimo Fiaschi al sax soprano, Luca Grilli al contrabbasso, Pierluigi Foschi alla batteria), seguito alle 21.00 da Francesco Guerri (violoncello solo) e alle 22.00 da una performance multimediale che unisce musica e illustrazione (ad opera di Achille Succi al clarinetto basso, Nicolò Faraglia alla chitarra, Giuseppe Sardina alle percussioni e Marta Viviani alle illustrazioni dal vivo).
Prima, durante e dopo i concerti sarà possibile degustare in loco i prodotti enologici dell’azienda agricola Fattoria Camporignano.
Sabato 20 agosto il Festival riprende alle 19.00 con il set di apertura di BJ Jazz Gag (Biagio Marino alla chitarra, Mirco Ballabene al contrabbasso e Massimiliano Furia alla batteria), seguito alle ore 21.00 dal duo Tobia Bondesan/Nazareno Caputo (rispettivamente al sax e a vibrafono e marimba) e alle 22.00 dalla performance multimediale “Ceature”, che unisce le percussioni di Francesco Cigana alla danza di Astrid Bramming.
Nel corso della seconda giornata del Festival sarà possibile degustare in loco le birre artigianali del Birrificio San Gimignano.
Il Now Music Festival si conclude domenica 21 agosto con le ultime due performance: alle 21.00 si esibirà il duo Luca Perciballi/Michele Bondesan (rispettivamente a chitarra classica e banjo e al contrabbasso) e alle 22.00 Hobby Horse (Dan Kinzelman a fiati, voce ed elettronica, Joe Rehmer a basso, elettronica e voce, Stefano Tamborrino a batteria, voce ed elettronica). Per concludere dalle 23.00, in occasione del Now Music Festival Ending Party, si esibirà il Progetto NoName (Paysages Noirs Trio) di Cristiano Bocci (Cristiano Bocci a elettronica e visual art, Sara Fontana alla chitarra preparata, Dario Arrighi all’elettronica).
Durante questa giornata si gusteranno prodotti enologici della vineria “La Dama Juana” di Colle di Val D’Elsa.
Nel corso del Now Music Festival la degustazione di prodotti gastronomici sarà a cura di Gnamo Street Food, che sarà presente per l’intera durata della rassegna.
Un appuntamento da non perdere per chi è interessato alla contemporaneità dell’espressione artistica nelle sue varie forme, il tutto nella cornice suggestiva e unica di Ponte allo Spino, in una sorta di trait d’union tra antico e moderno, un’idea vincente che nella passata edizione ha regalato intensissime emozioni.