In aula magna perlerà de "La notte dei musei"

SIENA. Tomaso Montanari, professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna all’Università degli Studi di Napoli Federico II il 30 novembre alle ore 11.45 in Aula Magna terrà una conferenza dal titolo “La notte dei musei”.
Argomento dell’incontro è ripensare oggi il museo: quale la sua funzione per il cittadino, le sue regole nell’ordinamento giuridico, il suo destino per il futuro nel difficile rapporto tra pubblico e privato. Ripartendo dall’articolo 9 della Costituzione e dalla Riforma Franceschini sui beni culturali Tomaso Montanari proverà a rispondere a quello che oggi appare sempre più un cogente quesito: siamo cittadini o consumatori?
Allievo di Paola Barocchi alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Tomaso Montanari è specialista di arte italiana barocca, argomento al quale ha dedicato molti scritti. Di grande rilevanza sono anche i suoi contributi sulla conservazione dei Beni culturali, che gli sono valsi importanti onorificenze, dal Premio Giorgio Bassani d’Italia Nostra (2012) al titolo di Commendatore «per il suo impegno a difesa del nostro patrimonio» (2013), attribuitogli da Giorgio Napolitano. E’ stato membro della Commissione per la riforma del Ministero per i Beni Culturali istituita da Massimo Bray nel 2013 e già membro del Consiglio Nazionale di Italia Nostra. Attualmente è vice presidente di Libertà e Giustizia. Ben nota è la sua attività di giornalista svolta sulle testate del Fatto Quotidiano, del Corriere del Mezzogiorno e del Corriere Fiorentino; dal 2014 scrive su Repubblica, sul cui sito tiene il blog “Articolo 9”.