L'affiatamento e la profonda intesa musicale tra i due artisti fa convergere le loro personali ricerche in un progetto carico di energia, che ha come fondamentale motore la volontà di comunicare attraverso la musica. Al repertorio che comprende standards del jazz e composizioni di autori latino-brasiliani, il duo affianca una produzione originale caratterizzata dall'uso di effetti sonori e timbriche particolari.
La continua sperimentazione del duo lega improvvisazione ed esecuzione di brani già composti, sperimentando la ricerca di nuove timbriche attraverso l’utilizzo del campionatore, di sequenze, vocoder, loop, e grazie all’uso di strumenti a percussione dal suono primitivo ed arcaico. Floatin’, primo disco ufficiale a nome di Titta Nesti, rappresenta un modo per celebrare la proficua e duratura collaborazione tra i due musicisti.
Scrive di lei Afo Sartori: “Ora lieve, ora increspata, a volte sottile altre arricchita con estrosa abilità, la voce di Titta Nesti rispecchia una personalità artistica di rilievo e una rara curiosità intellettuale. Ce ne siamo accorti da gran tempo, seguendo la sua lunga, intensa attività in giro per i jazz club e ne abbiamo conferma ora con il cd Floatin’, disco d’esordio inciso per la Philology…”
La rassegna continua venerdì 4 giugno alle ore 19.00 con la Peterpan Orchestra, un progetto della fondazione Siena Jazz in collaborazione con il Museo Per Bambini di Siena, che vedrà sul palco ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 13 anni.
Dopo ogni concerto, le cantine di Borgo Scopeto, Dievole e Losi offriranno un assaggio dei loro vini. In caso di pioggia il concerto si terrà nello spazio coperto della Fornace, situato di fronte al parco. La rassegna è organizzata in collaborazione con Ensarte Artisti&Tecnici.
Per maggiori informazioni: Parco Sculture del Chianti – Tel.: 0577 357151
E-mail: <info@chiantisculpturepark.it
Sito web: <www.chiantisculpturepark.it