![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110740312.jpg)
Un testo straordinario e una vera e propria sfida teatrale. In scena, infatti, interagiscono 14 cuochi, 12 cameriere, un cameriere, 3 lavapiatti, il proprietario del ristorante e un vagabondo alla ricerca di un pò di cibo: ben 32 attori sul palco.
Lo spettacolo, ambientato nella cucina di un grande ristorante londinese nel 1950, pochi anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, è suddiviso in tre parti e inizia con il risveglio della cucina alle 7 del mattino, per terminare poco prima del servizio di sala per la cena. Una giornata intera in un luogo in cui vengono preparate oltre 4.000 portate, che è anche contesto di litigi, discussioni, battibecchi tra gli addetti alle diverse mansioni.
Principale motivo dei conflitti sono le differenze razziali, affrontate con prepotenza, ma risolte sempre con una vena di comicità.
The Kitchen è il testo con cui Wesker ha affermato la sua protesta nei confronti di un razzismo imperante, che rese pura apparenza la pace del periodo post-bellico.
La cucina diventa metafora sociale e schermo su cui vengono proiettati l’amore e l’odio, l’avidità di denaro, le piccole ruberie e dove il più forte cerca di prevalere sul più debole con una lotta di classe senza pietà.
In questo squarcio di mondo rappresentato attraverso la cucina, la speranza per un futuro migliore viene schiacciata dalla certezza di un futuro peggiore: la qualità delle cose non ha più importanza, non c’è tempo per instaurare amicizie e la sicurezza sul lavoro non esiste.
E' un mondo dove impera la slealtà ed è impossibile sognare.
Wesker è uno dei più accesi drammaturghi che, assieme al recentemente scomparso Harold Pinter, ha rappresentato, attraverso il teatro, gli eccessi dell'essere umano e i suoi conflitti interiori nei confronti della società.
La trasposizione italiana è della "The Kitchen Company", con la traduzione di Alessandra Serra e la regia di Massimo Chiesa.
La vendita dei biglietti si effettuerà presso la biglietteria del Teatro dei Rinnovati martedì 12 gennaio, dalle 17 alle 20 e mercoledì 13 dalle 16 fino all’inizio dello spettacolo.
E' possibile acquistare i biglietti online sul sito www.comune.siena.it.
Per informazioni e prenotazioni telefoniche: tel. 0577 292265, negli stessi giorni e orari di apertura della biglietteria o al Call Center tel. 0577 292615 – 292614, dal lunedì al venerdì con orario 9.30/12.30, fino al giorno precedente l'apertura della biglietteria.