
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
POGGIBONSI. La provincia americana, le riserve indiane ed il mito della frontiera si mescolano al mistero nel libro “La linea verde” di Simone Fancelli che sarà presentato domani, 5 luglio a Poggibonsi. L’appuntamento con l’autore è per le 18,30 alla libreria “Il Mondo dei libri” in via Sardelli 23/27 a Poggibonsi.
“La linea verde”, primo romanzo di Simone Fancelli, è edito da Albatros e racconta le vicende del piccolo paese di Soulpass sperduto ai margini del Crater Lake in Oregon al limite di una riserva indiana. Ogni tanto nel paese scopare qualcuno ma a questo mistero si aggiunge l’arrivo di una ragazzina, capitata lì dal nulla e senza memoria. Il libro – si legge nella scheda – si presta ad una duplice chiave di lettura: gli adolescenti vi troveranno pagine dense di mistero e avventura e gli adulti potranno coglierne i risvolti più profondi, la riflessione sul tema della natura spirituale e materiale del genere umano. Simone Fancelli è nato a Firenze nel 1966 e riporta nei suoi scritti quello che per gioco racconta ai suoi figli.