Tra i numerosi ospitici sarà Valentina Quinn per il film AUGIE, la regista russa Julia Butler, Vittorio Sgarbi, il regista Andrei Konchalovsky e Will Smith
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/09/foto-presentazione-e1536141783835.jpg)
SIENA. Nell’ambito della 75 Mostra dell’Arte cinematografica di Venezia, all’interno dello spazio Taverna Cinecittàluce dell’Hotel Excelsior del Lido, è stata presentata sabato scorso la 22° edizione del Terra di Siena Film Festival. Hanno partecipato alla presentazione la Presidente Maria Pia Corbelli, il Direttore Artistico Antonio Flamini, la produttrice cinematografica, appositamente giunta da Los Angeles, Eleonora Jekinson e il rappresentante per la società Opera – Civita, Stefano Di Bello.
Grande interesse ha destato la novità di questa edizione 2018 che vede il Festival entrare all’interno dei maggiori Musei delle terre di Siena con tre progetti di avvicinamento alla settimana senese nei borghi di Colle Val d’Elsa, San Gimignano e Pienza. Omaggi a Stan Brakhage, Man Ray, Ursula Mayer, Simon Payne, Kathryn Ramey, Franco Zeffirelli e Abbas Kiarostami si svolgeranno nei tre fine settimana di settembre all’interno del Museo San Pietro di Colle Val d’Elsa (31/8 – 2/9), della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di San Gimignano (7/9 – 9/9) e di Palazzo Piccolomini di Pienza (14/9 – 16/9). In particolare la sera del 14 settembre a in piazza Pio II a Pienza alla presenza di Giancarlo Gianni (doppiatore di Romeo) e di Pippo Zeffirelli sarà proiettato il capolavoro di Franco Zeffirelli “Giulietta e Romeo” in occasione del cinquantesimo anniversario dell’uscita del film.
Il clou del Festival sarà dal 25 al 30 settembre presso il Cinema Nuovo Pendola di Siena dove tra i film in gara ci saranno 12 in prima mondiale, oltre ad altri fuori concorso e a retrospettive alla presenza di attori e registi italiani e internazionali. Tra questi, in sintonia con il ciclo Arte & Cinema, il film/documentaro ArtBackstage Passion and Insight di Manuela Teatini commentato da Vittorio Sgarbi che sarà presente in sala. L’idea di questo documentario è nato dalla constatazione di quanto sia complesso ed affascinante il lavoro dietro ogni grande Mostra e di come la maggior parte del pubblico che visita le Mostre d’arte sia naturalmente escluso da questo sapere. È come entrare in teatro dove a porte chiuse il critico d’arte dirige le prove con la sua orchestra formata da restauratori tecnici e artigiani.
Attesissimo è inoltre il film AUGIE che narra la vita di Augie Nieto lo Steve Jobs del Fitness Industry, e Splipaway della regista russa Julia Butler. Particolare attenzione sarà data al cinema italiano soprattutto con proiezioni in prima assoluta di opere prime e seconde alla scoperta di giovani talenti.
La serata dell’anteprima il 24 settembre è stata inserita nel calendario della Notte dei Ricercatori, in collaborazione con l’Università di Siena mentre la serata di chiusura, con la cerimonia di premiazione del tradizionale Premio “SANESE D’ORO”, si svolgerà presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Tra i numerosi ospiti, oltre quelli già annunciati di Valentina Quinn per il film AUGIE, la regista russa Julia Butler, Vittorio Sgarbi, neo sindaco di Sutri, il regista Andrei Konchalovsky che riceverà il Premio alla Carriera, con il suo ultimo film “Il peccato” sulla vita di Michelangelo girato tra Carrara, Arezzo, Siena e Will Smith che sarà presente in sala durante la proiezione di “The Sprinter” in Omaggio a Donald Ranvaud, il produttore cinematografico scomparso prematuramente prima della fine delle riprese del film.
Tutto il programma sul sito: www.terradisienainternationalfilmfestival.eu