![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288104308078.jpg)
di Annalisa Coppolaro
SIENA. E’ partita alla grande la XVI edizione del Terra di Siena Film Festival ieri presso il Cinema Pendola, con tre fantastiche anteprime e con un seguito workshop di A. Aronadio, regista di Due vite per caso. Ieri sera tre sono state le proiezioni, tra cui quella del cartoon dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, “Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi”. Dalle 18 fino a notte inoltrata si sono quindi svolte al Cinema Pendola le tre grandi prime visioni di Due vite per caso, The kid e Ways to live forever, che hanno riscosso un ottimo successo nel pubblico convenuto.
Oggi si riparte con un bellissimo workshop presso il Complesso di San Niccolö, con Ascanio Celestini , regista molto interessante di La pecora nera – film molto dibattuto al Festival di Venezia.
Dalle ore 16 in poi nella stessa sede si tiene la proiezione del premio speciale Unicef, corti fuori concorso e cortometraggi realizzate con il contributo di DSU Toscana. Inoltre verranno presentati i progetto dei Gruppi studenteschi: Storico, Didone, Gli ortofili, Sguardi attorno.
Infine stasera, a partire dalle ore 18, si tengono tre attese anteprime, il film Ayla, l’interessantissimo Pomegranates and Myrrh, e quindi Il segreto di Rahil, tre film basati sui temi della multiculturalità. In particolare il secondo film,firmato da Naiwa Najjar, la storia di una coppia araba cristiana che si sposa ma che poi viene travolta da una serie di eventi. La donna, Kamar, forte e ribelle, affronta la separazione dal marito, arrestato dalle autorità, dandosi alla danza: un film visualmente e tematicamente affascinante.
Il Terra di Siena Film Festival, ideato e diretto da Maria Pia Corbelli, prosegue quindi fino a domenica con altri splendidi eventi tra cui la prima assoluta del film Bon Appetit, con un fantastico Giulio Berruti, alle ore 15 di domani sabato 2 ottobre presso il Cinema Pendola.
La premiazione dei film in concorso e la proclamazione del vincitore si tengono domenica 3 ottobre presso l’Accademia Musicale Chigiana a ingresso gratuito da partire dalle ore 19.
SIENA. E’ partita alla grande la XVI edizione del Terra di Siena Film Festival ieri presso il Cinema Pendola, con tre fantastiche anteprime e con un seguito workshop di A. Aronadio, regista di Due vite per caso. Ieri sera tre sono state le proiezioni, tra cui quella del cartoon dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, “Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi”. Dalle 18 fino a notte inoltrata si sono quindi svolte al Cinema Pendola le tre grandi prime visioni di Due vite per caso, The kid e Ways to live forever, che hanno riscosso un ottimo successo nel pubblico convenuto.
Oggi si riparte con un bellissimo workshop presso il Complesso di San Niccolö, con Ascanio Celestini , regista molto interessante di La pecora nera – film molto dibattuto al Festival di Venezia.
Dalle ore 16 in poi nella stessa sede si tiene la proiezione del premio speciale Unicef, corti fuori concorso e cortometraggi realizzate con il contributo di DSU Toscana. Inoltre verranno presentati i progetto dei Gruppi studenteschi: Storico, Didone, Gli ortofili, Sguardi attorno.
Infine stasera, a partire dalle ore 18, si tengono tre attese anteprime, il film Ayla, l’interessantissimo Pomegranates and Myrrh, e quindi Il segreto di Rahil, tre film basati sui temi della multiculturalità. In particolare il secondo film,firmato da Naiwa Najjar, la storia di una coppia araba cristiana che si sposa ma che poi viene travolta da una serie di eventi. La donna, Kamar, forte e ribelle, affronta la separazione dal marito, arrestato dalle autorità, dandosi alla danza: un film visualmente e tematicamente affascinante.
Il Terra di Siena Film Festival, ideato e diretto da Maria Pia Corbelli, prosegue quindi fino a domenica con altri splendidi eventi tra cui la prima assoluta del film Bon Appetit, con un fantastico Giulio Berruti, alle ore 15 di domani sabato 2 ottobre presso il Cinema Pendola.
La premiazione dei film in concorso e la proclamazione del vincitore si tengono domenica 3 ottobre presso l’Accademia Musicale Chigiana a ingresso gratuito da partire dalle ore 19.