Molto attesi anche gli appuntamenti con l'autore che si terranno ogni sera da lunedi 30 settembre a giovedi 3 ottobre presso Liberamente Osteria

Alla presenza del Consigliere Nicola Danti in qualità di Presidente della Commissione Istruzione e Attività Culturali, il neo direttore artistico, l’attore e produttore cinematografico Alessandro Giuggioli, sono state svelate, insieme all’ideatrice e fondatrice della rassegna cinematografica Maria Pia Corbelli e al sindaco di Castelnuovo Berardenga Roberto Bozzi che rappresentava anche il Comune di Siena, tutte le novità di questa edizione che prevede ben 10 anteprime mondiali e due docu-film selezionati alla 70. Mostra del Cinema di Venezia che saranno proiettati in esclusiva al Complesso Museale Santa Maria della Scala in Piazza Duomo a Siena, prestigiosa location del Festival.
Tra i titoli più attesi: Compulsion (Canada), Goldfish in N City (Russia), Vento di Sicilia (USA- Italia), The Reader (Russia), The Companion (Iran), Mr.America (Italia-Canada), Esperienza (Italia). Fra questi ci sarà il vincitore del Premio “Sanese d’Oro” scelto da una giuria di studenti universitari, mentre il “Sanese d’Argento” andrà al vincitore del miglior cortometraggio, selezione che ritorna ad affiancare il concorso internazionale di lungometraggi.
Molto attesi anche gli appuntamenti con l’autore che si terranno ogni sera da lunedi 30 settembre a giovedi 3 ottobre presso Liberamente Osteria in Piazza del Campo per favorire incontri tra attori, registi, critici cinematografici e pubblico.
Giovedì 3 ottobre, per i giovani studenti, da non perdere la “lectio magistralis” del grande critico Morando Morandini e dal critico cinematografico Ernesto G.Laura nell’aula magna dell’Università per Stranieri di Siena alle 17.30 sul tema “Letteratura e cinema: Zurlini, un viaggio ai limiti del giorno”.
E’ infatti a Valerio Zurlini che quest’anno il Terra di Siena Film Festival dedica un omaggio con una grande mostra allestita al Complesso Museale Santa Maria della Scala comprendente opere inedite della Collezione Zurlini come dipinti di Afro, Balthus, Maccari, Morandi, Picasso, ma anche manoscritti, libri, locandine originali e il famoso cappotto di cammello indossato da Alain Delon nel film “La prima notte di quiete” che apparteneva al regista.
Saranno poi proiettati 3 capolavori del regista bolognese che si potranno rivedere in versione restaurata in tutto il suo splendore come “La prima notte di Quiete” con Alain Delon, “Il Deserto dei Tartari” con un cast stellare, “Cronaca Familiare”. Giuliano Gemma riceverà il Premio alla Carriera al Cinema Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga, mentre Alessio Boni con il regista svizzero Erik Bernasconi aprirà ufficialmente il Festival con il film evento “Sinestesia” sabato 28 alle 18.00 sempre al Cinema Teatro Alfieri di Caselnuovo Berardenga.
La Kermesse cinematografica proseguirà a Siena da lunedi 30 settembre al Complesso Museale Santa Maria della Scala dove fino alle ore 20.00 verranno proiettati corti e lungometraggi, tutti in prima assoluta. Inoltre Mercoledì 2 Ottobre evento eccezionale per gli ospiti e i giornalisti con la visita guidata “La Porta del Cielo” alle 12.00.
L’appuntamento con le guide è fissato alle 11.45 di fronte al Museo dell’Opera.
Red carpet con star internazionali per la chiusura con cerimonia di premiazione al Complesso Museale Santa Maria della Scala alle 19.30, dopo l’inaugurazione della Mostra su Zurlini, presentata da Laura e Silvia Squizzato di Raidue che riprenderà la serata. Oltre al Sanese d’Oro al film vincitore e al Sanese d’Argento al miglior corto ci sarà la consegna del Gran Premio della Giuria, della Targa SocialWorld Film Festival, del Pubblico e il Premio Pia dei Tolomei ideato dall’Associazione Antigone che dopo Susan Sarandon, Lunetta Savino, quast’anno andrà all’attrice Laura Morante e alla giornalista Raffaella Zelia Ruscitto.