Verso la conclusione il Festival che ha scelto come tema la passione amorosa

SIENA. Festival Contemporaneamente Barocco, quest’anno dedicato al tema delle passioni amorose, prosegue la sua programmazione oggi (21 ottobre) alle ore 21. L’appuntamento è al Teatro dei Rozzi con lo spettacolo Cirano, originalissima rilettura del capolavoro di Rostand per la voce di Michele Santeramo e il contrabbasso di Giorgio Vendola, che sanno ricreare con grande efficacia e semplicità di mezzi espressivi la storia di Cirano, Rossana e Cristiano. Prodotto dalla compagnia teatrale Teatro Minimo, lo spettacolo ha conosciuto grande successo di pubblico e critica e viene presentato dal Festival a Siena per la prima volta. Lo stesso giorno gli Studenti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci incontreranno Giorgio Vendola al Teatro dei Rinnovati, nell’ambito degli incontri Good Vibrations – Gli affetti sulle corde, promossi dal Festival all’interno del suo progetto educativo.
Gli appuntamenti musicali si concluderanno domani (22 ottobre) alle ore 21 al Teatro dei Rinnovati con il concerto dell’ensemble londinese Atalante, con un programma appositamente commissionato dal Festival e dedicato alla figura femminile nella Roma del Seicento, esplorata attraverso le musiche di Mazzocchi, Marazzoli, Rossi, Pasqualini e Carissimi.
Il concerto sarà preceduto alle ore 18.30 nel foyer del Teatro con il consueto PRIMA DEL CONCERTO, conversazioni sulla musica a ingresso libero.
Il programma sarà infine replicato domenica 23 ottobre alle ore 17 presso il Duomo di Colle di Val d’Elsa; lo stesso giorno alle ore 16 sarà possibile per il pubblico partecipare a una visita guidata gratuita nell’attiguo Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra.
Domenica (23 ottobre) alle ore 11 ultimo appuntamento anche per Passeggiate Barocche: Alessandro Bagnoli guiderà il pubblico alla visita della bellissima Certosa di Maggiano, dove sarà possibile ammirare gli splendidi affreschi di Bartolomeo Cesi e Giuseppe Nicola Nasini.
Per informazioni: www.fcbs.it, info@fcbs.it, 329 5659053.