Conferme sabato 12 e domenica 13 novembre. Nuovi abbonamenti sabato 19 e domenica 20 novembre. Il cartellone si aprirà il 27 novembre e andrà avanti fino a marzo con sei spettacoli
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/11/Teatro-del-Popolo-Rapolano-Terme_1@NicolaGrassi1-e1667993552895.jpg)
RAPOLANO TERME. Il Teatro del Popolo di Rapolano Terme si prepara ad accogliere la stagione teatrale 2022-2023 con sei spettacoli fra comicità, prosa e riflessione. Sabato 12 e domenica 13 novembre si aprirà la campagna abbonamenti, con possibilità di confermare i posti delle stagioni precedenti, mentre i nuovi abbonamenti potranno essere acquistati sabato 19 e domenica 20 novembre. Il cartellone, frutto della rinnovata collaborazione fra Comune, Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Associazione Filarmonico Drammatica di Rapolano Terme, prenderà il via domenica 27 novembre e andrà avanti fino a marzo, con inizio di tutti gli spettacoli alle ore 21.
Gli spettacoli. La stagione teatrale al Teatro del Popolo di Rapolano Terme si aprirà domenica 27 novembre con ‘La cena dei cretini’, che vedrà protagonisti Nino Formicola e Max Pisu nel capolavoro firmato dal regista e sceneggiatore Francis Veber. Sabato 17 dicembre Lello Arena e Massimo Andrei porteranno in scena un’altra nota opera teatrale, ‘Aspettando Godot’ di Samuel Beckett, con un omaggio al teatro dell’assurdo.
- Aspettando Godot
- La cena dei cretini
- beatrice visbelli la mite © photo lucia baldini-3684
- Contromano
- Cosa_Nostra_sfondo_ph_Antonio_Viscido
- L’altro Giacomo
Il cartellone rapolanese riprenderà venerdì 20 gennaio con ‘Contromano. Se non andavamo da nessuna parte, come abbiamo fatto a sbagliare strada?’, nato e interpretato da Katia Beni e Anna Meacci che, con la loro comicità e ironia, coinvolgeranno il pubblico con improvvisazioni, brani inediti, omaggi ai grandi artisti della comicità e esilaranti stravolgimenti tratti dal loro repertorio. Sabato 18 febbraio sarà la volta di ‘L’altro Giacomo. Tutto il calore del mio amore per te’, scritto, diretto e interpretato da Renato Raimo con musiche di Giacomo Puccini, a cui è dedicato lo spettacolo con un viaggio nella vita più intima del compositore. Giovedì 9 marzo Beatrice Visibelli porterà in scena ‘La mite’ di Fëdor Dostoevskij, un intenso monologo che si immerge nei labirinti oscuri della mente dello stesso Dostoevskij con un inedito e sconcertante rovesciamento di prospettive e di ruoli nel rapporto fra uomo e donna e nel suo schema di vittima e carnefice. La stagione teatrale di Rapolano Terme si chiuderà venerdì 17 marzo con Ottavia Piccolo e i solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, protagonisti di ‘Cosa Nostra spiegata ai bambini’ firmato da Stefano Massini. Lo spettacolo è la biografia poetica di Elda Pucci, una pediatra che fu eletta sindaco di Palermo e che operò con coscienza e onestà. Il rispetto del suo ruolo istituzionale e il contrasto al sistema di interessi intrecciati tra Cosa Nostra e la politica la portò presto alla sfiducia e alla fine dell’esperienza amministrativa.
La campagna abbonamenti. La conferma degli abbonamenti delle precedenti stagioni teatrali è prevista sabato 12 novembre, dalle ore 16 alle 19, e domenica 13 novembre, dalle ore 10 alle 12. I nuovi abbonamenti, invece, potranno essere acquistati sabato 19 novembre, dalle ore 16 alle 19, e domenica 20 novembre, dalle ore 10 alle 12. La possibilità di acquistare nuovi abbonamenti sarà condizionata dai posti rimasti disponibili nel rispetto delle capienze del teatro. Nei giorni successivi, sarà possibile contattare il numero 331-8181776 tramite WhatsApp oppure l’indirizzo di posta elettronica teatrorapolano@gmail.com. A partire dal 24 novembre, inoltre, sarà possibile acquistare i biglietti interi per i singoli spettacoli della stagione attraverso il sito https://biglietteria.toscanaspettacolo.it. Sono previste riduzioni per spettatori over 65, soci Coop e studenti delle Università in possesso della Carta dello Studente della Toscana, oltre a “biglietto futuro” under 35, in collaborazione con Unicoop Firenze, e riduzioni per i possessori della Carta dello spettatore FTS (valide solo in caso di acquisto dei biglietti).