In programma anche laboratori natalizi di creazione e lettura per bambini
COLLE VAL D’ELSA. E’ dedicato a Talete e Pitagora il secondo appuntamento con le conversazioni sui padri primordiali della poesia e della filosofia greca presso la biblioteca comunale “Marcello Braccagni” di Colle di Val d’Elsa. “Caos/Cosmo, L’origine”, torna domani, (venerdì 3 dicembre) alle ore 21.15, con Mario Papini, docente di filosofia e storia ed esperto di linguaggio poetico. Sempre domani, dalle ore 17 alle ore 19 presso la biblioteca comunale, si aprono le iscrizioni a “Letture sotto l’albero”, tre appuntamenti con i laboratori di creazioni natalizie e letture per bambini dai 4 anni in su, organizzate dall’associazione “Peter Pan” per giovedì 9, 16 e 23 dicembre, dalle ore 17 alle ore 19, presso la biblioteca Braccagni.
Il ciclo “Caos/Cosmo, L’origine” è organizzato dall’associazione “Il Telaio” e promosso con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Colle di Val d’Elsa. I prossimi appuntamenti sono in programma per venerdì 14 gennaio con un intermezzo post-einsteniano; per venerdì 11 febbraio con Eraclito e Parmenide e per venerdì 11 marzo, con una conversazione dedicata al filosofo greco Empedocle.
Mario Papini ha tenuto conferenze e seminari presso diverse università italiane ed europee e ha scritto saggi di storia del pensiero filosofico. Da molti anni si cimenta con il linguaggio poetico, con traduzioni e traslazioni e attualmente studia le possibili convergenze tra le modularità più avanzate della scienza odierna e i più audaci rinnovamenti dell’espressione, nel linguaggio, nella poesia e nella filosofia.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’associazione “Il Telaio” inviando un’e-mail all’indirizzo <telaio.onlus@gmail.com oppure visitando il blog <telaiovaldelsa.wordpress.com.
Mario Papini ha tenuto conferenze e seminari presso diverse università italiane ed europee e ha scritto saggi di storia del pensiero filosofico. Da molti anni si cimenta con il linguaggio poetico, con traduzioni e traslazioni e attualmente studia le possibili convergenze tra le modularità più avanzate della scienza odierna e i più audaci rinnovamenti dell’espressione, nel linguaggio, nella poesia e nella filosofia.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’associazione “Il Telaio” inviando un’e-mail all’indirizzo <telaio.onlus@gmail.com oppure visitando il blog <telaiovaldelsa.wordpress.com.
Per iscriversi a “Letture sotto l’albero” è necessario recarsi presso la biblioteca comunale domani, venerdì 3 dicembre o lunedì 6 dicembre dalle ore 17 alle ore 19. L’intento dell’iniziativa è di promuovere il piacere della lettura e diffondere attraverso il laboratorio di decorazioni l’atmosfera invernale e natalizia. Attraverso la lettura ad alta voce da parte di adulti, i bambini scopriranno la magica notte e l’albero di Natale e la casa di Babbo Natale. Durante il primo incontro ogni bambino scriverà una letterina per Babbo Natale, che sarà presente giovedì 23 dicembre. Per informazioni è possibile contattare la responsabile dell’associazione “Peter Pan”, Francesca Montagnani al numero 347 1917426 o all’indirizzo e-mail: <peterasspan@gmail.com oppure visitare il blog <peterasspan.wordpress.com.