Cresce l’attesa per il concerto in programma giovedì 27 Luglio. Protagonisti gli allievi della classe di Pianoforte del Maestro Lilya Zilberstein

POGGIBONSI. Cresce l’attesa a Poggibonsi per il tradizionale appuntamento musicale con i talenti dell’Accademia Musicale Chigiana. Sulla scia del successo degli anni scorsi che hanno fatto registrare una grande partecipazione di pubblico entusiasta.
Sarà ancora una volta la Basilica di San Lucchese a Poggibonsi (Siena), la suggestiva cornice che ospiterà il concerto.
L’appuntamento musicale con gli allievi dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena è organizzato dalla stessa Accademia in collaborazione con EVENTI, L Associazione di Promozione Sociale “IDEE” il circolo Culturale “ J.Maritain “.
Protagonisti della serata, che si terrà Giovedi 27 Luglio alle 21.15, i giovani talenti della prestigiosa Accademia Musicale Chigiana. A calcare il palcoscenico saranno, infatti, gli allievi della classe di canto di LILYA ZILBERSTEIN.
LILYA ZILBERSTEIN Nata a Mosca, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 5 anni con Ada Traub alla Scuola Speciale di Musica Gnesin, dove si è diplomata con medaglia d’oro nel 1983. Ha vinto nel 1987 il Concorso Busoni di Bolzano. Da allora ha iniziato una intensa attività concertistica internazionale, che la vede suonare con grandissimo successo in tutto il mondo. Nel 1998 le è stato attribuito a Siena il Premio Internazionale “Accademia Musicale Chigiana”. Ha suonato con molti dei maggiori direttori e delle principali orchestre. Inoltre fa musica da camera in duo con Maxim Vengerov, Massimo Quarta e Martha Argerich. Dal 2009 al 2014 è stata professore alla Musikhochschule di Amburgo ed ha tenuto corsi alla Royal Academy di Londra, alla Musikhochschule di Weimar, alla Fort Worth Piano Academy e in numerose Università di Corea del Sud, Taiwan e Stati Uniti. Dall’ottobre 2015 tiene la cattedra di Pianoforte alla Università per la musica e le arti interpretative di Vienna.
In Italia ha tenuto dei corsi estivi a Treviso, a Bolzano e a Trento.
È docente presso l’Accademia Chigiana dal 2011.