L’iniziativa dal 27 al 29 maggio. Vari appuntamenti che prevedono proiezioni audiovisive, esposizione di materiali d’archivio, incontri, interventi musicali e un concerto dell’mdi ensemble
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/05/Berio_c1976_portrait_gall-e1652868773497.jpg)
RADICONDOLI. Dal 27 al 29 maggio 2022 è in programma a Radicondoli, in provincia di Siena, un fine settimana dedicato a Luciano Berio (1925-2003) e al profondo legame instaurato dal compositore con il borgo toscano prescelto dagli anni settanta come luogo del cuore e dimora prediletta per lavorare e trascorrere il tempo con la famiglia e gli amici più cari.
Il weekend è articolato in vari appuntamenti che prevedono proiezioni audiovisive, esposizione di materiali d’archivio, incontri con il pubblico, interventi musicali e un concerto dell’mdi ensemble con opere di Berio, intercalato da letture di suoi testi. Il fil rouge di tutti questo momenti sarà il concetto di “occasione”, declinato in varie accezioni e ripercorso attraverso la biografia artistica e umana di Luciano Berio.
L’iniziativa, dal titolo Suoni e occasioni: Radicondoli ricorda Luciano Berio, intende celebrare “il Maestro” (così lo chiamano a tutt’oggi gli abitanti del borgo) attraverso la condivisione di ricordi e testimonianze delle persone che l’hanno conosciuto e fatto parte della sua vita.
L’organizzazione è a cura di Radicondoli Arte con il patrocinio del Comune di Radicondoli, in collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio e con la Scuola di Musica Radiconvento (Dulcimer Fondation pour la Musique)
Tutto il programma del “Weekend Berio”
Il calendario prevede l’inaugurazione dello spazio audiovisivo venerdì 27 maggio 2022, alle 18, al Teatro dei Risorti con allestimento a cura dell’architetto Lorenzo Greppi, il saluto del primo cittadino Francesco Guarguaglini e gli interventi musicali dell’mdi ensemble.
Sabato 28 maggio 2022 al Teatro dei Risorti, dalle 10 alle 13, Incontro con il Pubblico, a cura di a cura di Angela Ida De Benedictis (Centro Studi Luciano Berio), con un saluto di Talia Pecker Berio e la partecipazione di Aldo Bennici, Michele dall’Ongaro, Mila De Santis, Marcello Panni. Sempre sabato 28 maggio, alle 18.30, presso la Pieve Vecchia della Madonna, Concerto dell’mdi ensemble “Suoni e occasioni”: musiche di Luciano Berio con Livia Rado, soprano, Paolo Casiraghi, clarinetto, Lorenzo Derinni, violino, Paolo Fumagalli, viola e violino, Giorgio Casati, violoncello, Luca Ieracitano, pianoforte. Il programma del concerto prevede da Quattro canzoni popolari (1946-1947), per voce femminile e pianoforte: Dolce cominciamento (testo: anonimo siciliano), La donna ideale (testo: ignoto genovese). A seguire, Chanson (2000), per violoncello solo, Lied (1983), per clarinetto solo. Dai Duetti (1979-1983), per due violini ci saranno N. 6: Bruno (Maderna), N. 1: Béla (Bartók), N. 28: Igor (Stravinskij). Ed ancora, da Six Encores (1965-1990), per pianoforte solo sono in programma N. 1: Brin, N. 2: Leaf. A seguire Air (1970), per soprano, pianoforte, violino, viola e violoncello. Dai Duetti (1979-1983) per due violini sono previsti N. 3: Yossi (Pecker), N. 8: Peppino (Di Giugno), N. 27: Alfredo (Fiorenzani), N. 16: Rivi (Pecker). A seguire, Comma (1987), per clarinetto in Mi bem. Solo. Da Six Encores (1965-90), per pianoforte solo, N. 3: Wasserklavier , N. 4: Erdenklavier. Sempre dai Dai Duetti (1979-1983), per due violini:, N. 24: Aldo (Bennici), N. 21: Fiamma (Nicolodi), N. 10: Giorgio Federico (Ghedini). E poi, Berceuse (1998), per due strumenti ad libitum (esecuzione per clarinetto e violoncello), Les mots son allés… (1976), per violoncello solo. Da Quattro canzoni popolari (1946-47) per voce femminile e pianoforte, Avendo grand disio (testo: Jacopo da Lentini), Ballo (testo: ignoto siciliano).
Domenica 29 maggio 2022, al Il Colombaio, dimora del Maestro e residenza della famiglia Berio, dalle 10:00 alle 13:00 Visite guidate su prenotazione con la partecipazione degli allievi della scuola di musica Radiconvento (Dulcimer Fondation pour la musique).
Per informazioni, Ufficio Turistico Radicondoli al numero 0577 790800 o agli indirizzi mail turismo@radicondolinet.it, museo.energie@gmail.com