Il libro è realizzato dall'A.sto.p di Poggibonsi e edito da Nencini Editore con il contributo della Banca di Cambiano
POGGIBONSI. “Nel 1300 la Comunità di Poggibonsi aveva fondato lo spedale di Santa Maria della Misericordia (in seguito detto di San Niccolo), eretto presso la porta di Santa Maria, nello stabile della ex caserma dei Carabinieri”.
Questo uno dei passaggi con cui si apre il libro “Storia dell’Ospedale Civico di Poggibonsi” a cura di Giuseppe Mantelli, che sarà presentato venerdì (22 novembre) alle 17,30 nella nuova sala conferenze dell’Accabì – Hospitalburresi in via Carducci.
Il libro è realizzato dall’A.sto.p di Poggibonsi e edito da Nencini Editore con il contributo della Banca di Cambiano. Hanno collaborato con foto e documenti d’epoca Bruno Bruni e Marco Panti.
Alla presentazione, organizzata dall’Associazione storica poggibonsese con il patrocinio del Comune, parteciperà il professor Fabio Dei. “Ripercorrere la storia del nostro ospedale civico – dice il Sindaco Lucia Coccheri nell’introduzione al libro – è una chiave di lettura per ripercorrere la storia di come sono cambiati i tempi, i servizi e le funzioni ospedaliere. È soprattutto un modo per ripercorrere la storia della nostra comunità attraverso un vero e proprio viaggio nel tempo”.
Il libro racconta la nascita e la vita della struttura da quando nel 1880 iniziò il percorso per la costruzione dell’Ospedale Civico ad opera dell’associazione di Misericordia. Attraverso testimonianze, documenti e fotografie, si giunge fino ai giorni nostri, quando l’ospedale Burresi ha cessato la propria funzione ospedaliera, nel 2000, per lasciare il posto al policlinico di Campostaggia. Oggi la struttura è tornata a nuova vita come Accabì-hospitalburresi, un centro culturale multifunzionale che ospita tra l’altro la biblioteca comunale e la scuola pubblica di musica.
Nella foto un gruppo di medici dell’Ospedale Burresi di Poggibonsi negli anni Settanta.