Venerdì 14 alle 18 si gioca con l'Antica Roma con le parodie e i divertimenti musicali degli "Eneadi" e dei "Voltaren"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2023/04/image-14.png)
POGGIBONSI. Se pensate di sapere tutto sugli imperatori romani non avete ancora letto Altri dodici Cesari (Exorma edizioni). L’opera viene spacciata per la prima traduzione italiana della Historiola Augustula di un tal Gaio Vanesio Svetonietto. A raccontare le esilaranti vicende di questi imprevedibili Cesari, venerdì 14 aprile alle 18 nella Sala SET del Politeama di Poggibonsi, Stefano Tonietto, uno dei più grandi giocolieri della nostra lingua e letteratura., accompagnato dagli interventi musicali degli “Eneadi” (Lorenzo Fioravanti, Beatrice Cecchelli, Giacomo Neri, Viola Caradonna, Lorenzo Farnararo, Alessandro Beninati) e del gruppo dei “Voltaren”, formato da studenti del Liceo “Volta”.
ingresso libero
Iniziativa della “Scintilla” In collaborazione con Voltapagina Festival![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2023/04/image-15-195x300.png)
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2023/04/image-15-195x300.png)
L’autore
Stefano Tonietto è nato a Padova nel 1960 e insegna italiano e latino in un liceo della sua città.
Ha pubblicato parodie letterarie in versi o in prosa sugli “Almanacchi” di Quodlibet, sulle riviste “Inchiostro”, “Il Furore dei Libri”, “Nuova TèCHNE”, “Paragone Letteratura”. Un suo saggio dantesco è apparso su “Studi italiani”. Ha scoperto e criticamente editato versi macaronici inediti (I Carmina macaronica di don Antonio Tosetti, Amici di Merlin Cocai, 2019). Tra le sue opere d’invenzione, il poema comicavalleresco in ottave Olimpio da Vetrego (Inchiostro, 2010; Delmiglio, 2019), Letteratura latina inesistente (Quodlibet Compagnia Extra, 2017).
È membro dell’OpLePo, per il quale ha riscritto l’intero Inferno di Dante, 4700 endecasillabi con commento, in forma di lipogramma in A (Il divino intreccio, OpLePo – inriga editore, 2021).
È membro dell’OpLePo, per il quale ha riscritto l’intero Inferno di Dante, 4700 endecasillabi con commento, in forma di lipogramma in A (Il divino intreccio, OpLePo – inriga editore, 2021).