La presentazione del volume è organizzata dall’Università di Siena, dottorato in Filologia e critica, dalla Biblioteca comunale degli Intronati, dall’Università per stranieri di Siena

SIENA. “Saba”, l’ultimo lavoro di Stefano Carrai, appena pubblicato da Salerno Editrice, sarà presentato mercoledì 10 maggio, alle 17, presso la Biblioteca degli Intronati di Siena. A discutere del saggio saranno gli italianisti Giancarlo Alfano (Federico II di Napoli) e Pierluigi Pelllini (Università di Siena).
“Questo saggio sulla personalità di Saba e sulla sua opera tiene conto di tutti i progressi fatti dalla critica negli ultimi decenni sia sul piano filologico sia su quello dell’analisi metrico-stilistica e della contestualizzazione storico-culturale dei testi. Mancava da tempo del resto una nuova messa a punto che aggiornasse sia il profilo biografico sia la fisionomia del poeta e del prosatore sì da rilanciare l’interesse per la sua opera. Egli ha attraversato la prima metà del secolo partecipando delle sue vicende intellettuali e politiche senza mai omologarsi alle mode del momento, anzi mantenendo una sua rotta peculiare dovuta sia al carattere della propria formazione in una città speciale per collocazione geopolitica e culturale sia all’autenticità di fondo della propria poetica. La sua vena ha influenzato un filone di poesia all’apparenza facile e leggero, appunto, minoritario ma non per questo meno vivo lungo l’intero arco della nostra poesia novecentesca, da Betocchi e Penna a Caproni e Bertolucci”.
Stefano Carrai insegna Letteratura italiana all’Università di Siena. È membro del collegio di direzione del «Giornale storico della Letteratura italiana» e dell’«Alighieri». Si è occupato a lungo di testi e autori italiani fra Medioevo e Rinascimento. Oltre che di Saba, si è interessato di altri autori del Novecento, scrivendo saggi su Montale, Sereni, Fortini, Calvino e Raboni. Alla narrativa di Svevo ha dedicato il volume Il caso clinico di Zeno (Pisa, Pacini, 2010).
La presentazione del volume su Saba a Siena è organizzata dall’Università di Siena, dottorato in Filologia e critica, dalla Biblioteca comunale degli Intronati, dall’Università per stranieri di Siena.