2.700 biglietti e quasi 600 abbonamenti al Politeama per teatro e musica
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1372692396698.jpg)
VALDELSA. Bilancio positivo per la stagione teatrale e concertistica che si è conclusa e che in Valdelsa è stata congiunta e integrata fra Poggibonsi e Colle di Val D’elsa con protagonisti i due teatri cittadini. Al teatro Politeama di Poggibonsi per la stagione di prosa i biglietti venduti sono stati 1908 e ben 369 sono stati gli abbonamenti. A questi vanno aggiunti i circa 800 biglietti della stagione concertistica e i suoi 194 abbonati, per un totale complessivo di circa 2700 biglietti e di quasi 600 abbonamenti.
“Poggibonsi e la Valdelsa – dice il Sindaco Lucia Coccheri – si confermano al centro dell’offerta culturale del territorio. E’ fondamentale proseguire quel percorso di area che ci porta ormai da anni a programmare congiuntamente con Colle un’unica stagione congiunta e integrata”. In totale sono stati diciassette gli spettacoli in abbonamento nei due teatri valdelsani a cui si aggiungono i sette concerti della stagione concertistica, realizzata in collaborazione con l’Orchestra della Toscana, i sei spettacoli fuori abbonamento e i cinque per la rassegna Valdelsa Off. Il tutto organizzato dal Comune di Colle di Val d’Elsa e dal Comune di Poggibonsi con la Fondazione Elsa – Culture comuni e la collaborazione dell’Azienda speciale Multiservizi di Colle di Val d’Elsa e la sponsorizzazione di Banca Mps.
“Le strutture – dice Coccheri – sono già a lavoro per definire la prossima stagione costruendo una proposta innovativa e di qualità con noti artisti della scena del teatro, della danza e della musica capaci di incuriosire e di attrarre un pubblico eterogeneo che va ben oltre i confini locali. Alcuni nomi li possiamo già fare come Albanese, Rubini, Daniel Ezralow, ma non mancheranno commedia e grandi classici”. La stagione congiunta sarà presentata come consueto a settembre. A Poggibonsi ci saranno novità anche sul fronte degli abbonamenti.
“Quest’anno – dice il primo cittadino – abbiamo scelto di programmare un solo turno di abbonamenti perché mantenere il doppio turno non è più economicamente sostenibile se non penalizzando la proposta, in numero e qualità degli spettacoli. I nostri abbonati, che avranno comunque il diritto di prelazione rispetto ai nuovi, al momento del rinnovo riceveranno uno sconto del 5% sul costo”. Inoltre saranno tre i settori in cui sarà divisa la platea a vi saranno novità anche sul fronte delle riduzioni. Queste e altri novità sono contenute in una lettera già inviata agli abbonati.
“La cultura rappresenta un elemento fondamentale per la crescita di una comunità e per il rafforzamento della sua propria identità. Per questo vogliamo insistere – dice il Sindaco – soprattutto per i più giovani. Vogliamo portarli a teatro cercando di fare nostre alcune esigenze espresse dagli stessi fruitori e soprattutto di mantenere una proposta importante in qualità e quantità”.