Si comincia domani, giovedì 5 luglio, dalle ore 19:30 con “Vicini di Cose”
SOVICILLE. Si terrà a Sovicille il Festival al Teatro del Racconto, dal titolo “Io… ci conto”, a cura della Compagnia QKK.
Perché un Festival del teatro del racconto? Perché da sempre il pubblico ama le storie. La forma più antica di contatto. La gente adora mangiare ed ascoltare storie, cibo e storie che passano per la bocca, una tradizione orale quella delle storie, delle novelle e del teatro.
Le storie sono come un impasto buono per fare pane e dolci ma, bisogna darsi il tempo di farle lievitare.
La Montagnola senese è ricca di storie, memorie dei suoi abitanti, novelle antiche e una natura che si racconta ad ogni passo. Nel corso del Festival saranno raccontate storie per tutte le età e gusti, storie adatte ad un pubblico da 0 a 99 anni.
Si comincia domani, giovedì 5 luglio, dalle ore 19:30 con “Vicini di Cose”. Nel paese di Torri, il pubblico condotto da attori e impronte incontrerà i dodici attori in angoli e punti suggestivi del paese, in ogni luogo ci sarà un angolo riconoscibile della casa, li ad attenderli ci sarà un attore. Storie senesi della Montagnola, ma anche venete, abruzzesi, campane, lombarde e siciliane. Ospiti della serata saranno i raccontatori del progetto Zona Franca, Francavilla al Mare, collettivo di attori del teatro della memoria che racconteranno la storia del loro paese.
Si prosegue venerdì 6 luglio, ore 18:00, con “Al canto del foco”. Presso l’auditorium di San Rocco a Pilli, storie con anziani e gli adolescenti, a veglia nell’auditorium per ascoltare storie di un tempo che, rivivono nei panni dei più giovani, una memoria che passa di generazione in generazione. Stessa sera, alle ore 21:30 arrivano le “Storie in Blues”. Spettacolo concerto con storie in blues, racconti, segreti ed ironia del pianeta blues. Con Silvia Priscilla Bruni e i Bacaro Blues Band, ovvero i BBB, per conoscere il mondo del blues e scoprire storie e colori inconsueti di questo genere.
Sabato 7 luglio, ore 18:00 si ascolta il “Sogno di una notte di mezza estate…” “A caccia di storie” . Nel bosco di Orgia, uno spettacolo itinerante nel Bosco di Orgia dove, si incontreranno, attori shakespeariani e si scopriranno amori, invidie, burattini e comici. Incontri che inizieranno a partire dalle ore 18:00 con partenza dal Museo del Bosco di Orgia.
E poi il 5-6-7 luglio trekking e teatro immersi nella natura della Montagnola senese (su prenotazione)
E ancora sempre il 5-6-7-10-13 luglio Workshop di Storytelling
Giovedì 12 luglio, ore 18:30
“Principesse e Filastrane”
Lettura animata per famiglie a cura de “I Topi Dalmata”.
Rime, storie e novelle di principesse che si perdono e fanno incontri