Per "7 chiacchiere con gli autori. Libri in Rosa"

SIENA. La scrittrice e intellettuale Silvia Calamandrei, nipote del giurista Piero Calamandrei e figlia di partigiani, sarà alla Sala Rosa dell’Università di Siena domani 12 maggio, alle ore 17.30, per una serata dedicata alla guerra e alla Resistenza. L’occasione della sua presenza è la presentazione dell’autobiografia della mamma Maria Teresa Regard “Autobiografia 1924-2000. Testimonianze e ricordi”, che lei ha curato e che è stata pubblicata da Franco Angeli nel 2010.
Riprende così il ciclo di presentazioni di libri intitolato “7 chiacchiere con gli autori. Libri in Rosa”. Incontri con le autrici” promosso dalla Sala Rosa dell’Ateneo. Il professor Giovanni Gozzini della facoltà di Lettere dialogherà con l’autrice di Resistenza al femminile, di emancipazione della donna in epoca post bellica, di indipendenza e autonomia e di un rapporto leale e a volte severo tra madre e figlia. Questi sono i temi del libro di ricordi di Maria Tersa Regard, ricordi toccanti, per tutti, giovani e meno giovani.
Silvia Calamandrei è stata una bambina occidentale in una scuola cinese, una testimone della Rivoluzione culturale, una osservatrice delle riforme degli anni Ottanta. È tornata nella Pechino sotto coprifuoco dopo la tragedia di Tian’anmen ed è un’assidua frequentatrice della Cina di oggi. La vita di Silvia Calamandrei si è intrecciata spesso con la storia della Cina contemporanea, dai tempi in cui i suoi genitori, partigiani a Roma, divennero corrispondenti dalla Cina, e suo nonno Piero Calamandrei guidò la prima delegazione culturale italiana in Cina nel 1955.
Commentando l’autobiografia della madre Silvia Calamandrei ripercorre la storia della Resistenza, vissuta da suo nonno prima e dai suoi genitori dopo.
Tutte le iniziative culturali della Sala Rosa, biblioteca e sala lettura della facoltà di Scienze dell’Università di Siena, sono gratuite aperte al pubblico.
La Sala Rosa è in via Mattioli accanto all’Accademia dei Fisiocritici, aperta dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 23 e la domenica dalle ore 14 alle 23. Tel. 0577-232849 e-mail: salarosa@unisi.it. Sito web: salarosa.sba.unisi.it.