L'esposizione sarà visitabile dall'1 al 6 giugno presso il Siena Art Institute

SIENA. Sono in mostra dal 1 al 6 giugno negli spazi del Siena Art Institute i lavori di 150 studenti di quattro licei senesi (artistico Duccio di Boninsegna, classico Piccolomini, linguistico Monna Agnese, delle scienze applicate Sarrocchi) coinvolti nel progetto didattico “Above/Below Ground” (“Sopra/Sotto il Suolo”) – realizzato dalla Fondazione Musei Senesi grazie al sostegno di Regione Toscana – e concepito durante la residenza a Siena di due artisti newyorkesi di fama internazionale, Mark Dion e Amy Yoes, ospiti dal Siena Art Institute, insieme con 12 allievi di Accademie di Belle Arti italiane, inglesi e statunitensi.
Partendo dall’idea che esistano due mondi, uno sopra e l’altro sotto il suolo, reali e simbolici, speculari e complementari (il Duomo e i Bottini; la ricchezza paesaggistica e geologica; spazi espositivi e magazzini nascosti, etc), Mark Dion ed Amy Yoes hanno offerto agli studenti una originale chiave di lettura di Siena e delle sue peculiarità artistiche e culturali.
Oggetto specifico di ricerca e di ispirazione sono stati i reperti di storia naturale e altri materiali provenienti, in particolare, dalle collezioni del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, dal Centro Universitario per la Tutela e la Valorizzazione dell’Antico Patrimonio Scientifico e dal museo Nazionale dell’Antartide, nell’ottica della valorizzazione del patrimonio scientifico della città.
Gli insegnanti e gli studenti senesi coinvolti nel progetto hanno prima visitato la mostra realizzata da Dion e Yoes (allestita nell’autunno scorso ai Fisiocritici) e poi sono stati invitati a rielaborare con il metodo collaborativo, quindi con il lavoro di gruppo, guidati da Serena Cestari, una delle giovani artiste protagoniste del percorso, le suggestioni e i temi emersi in forma di disegni, fotografie, video, audio e testi che ora vengono esposti al pubblico.
La mostra allestita in questi giorni al Siena Art Institute chiude quindi un percorso didattico che ha permesso agli studenti senesi di entrare in contatto diretto con la pratica artistica contemporanea e di confrontarsi con la riflessione teorica che la alimenta.
Siena Art Institute è uno spazio non-profit di formazione e ricerca artistica che offre programmi di alta formazione accademica a studenti d’arte di tutto il mondo, opportunità di residenza artistica ad artisti di respiro internazionale e un ricco calendario di laboratori e incontri d’arte aperti alla città. L’obiettivo è quello di combinare un’offerta formativa di alto livello con tante occasioni di dialogo con le voci più interessanti del panorama artistico internazionale, accogliendo artisti che abbiano voglia di lavorare, in stretto contatto con il territorio e con la comunità che li ospita, a progetti d’arte che siano strumento per esplorare le relazioni tra arte e società e per dare un contributo tangibile di crescita e cambiamento, culturale e sociale.
GLI ARTISTI
Mark Dion
Mark Dion, artista americano fra i maggiori, vive e lavora tra New York e la Pennsylvania dove ha fondato e co-dirige il “Mildred’s Lane”, uno spazio collaborativo d’arte contemporanea.
Nel suo lavoro – che si esprime attraverso diverse tecniche, dal disegno alla fotografia, fino alle installazioni ambientali – ha dimostrato un forte interesse per il pensiero scientifico, oltre che per il ruolo dei musei in quanto luoghi del sapere. All’artista sono state dedicate mostre personali e collettive nei più autorevoli musei e gallerie d’arte, in Europa e negli Stati Uniti: tra questi, il MOMA, Museum of Modern Art di New York; la Tate Gallery di Londra; il Miami Art Museum.
Amy Yoes
Amy Yoes utilizza alternativamente pittura, fotografia, installazione, video e scultura, con un interesse speciale per il linguaggio decorativo e per gli spazi architettonici. Il suo lavoro è stato esposto a livello nazionale e internazionale, in spazi quali l’Aldrich Museum di Ridgefield (Connecticut), il Wexner Center (Ohio) e il Socrates Sculpture Park a New York City. Numerosi i riconoscimenti e le residenze artistiche che le sono stati assegnati, tra cui l’Abbey Award in Painting alla British School at Rome e il Pollock-Krasner Foundation Grant. Vive a New York.
Durata mostra: 1 giugno – 6 giugno; orari apertura 11-18
Siena Art Institute, via T. Pendola 37, Siena
Ulteriori informazioni su sito del Siena Art Institute www.sienaart.org