Una serata alla scoperta dei suoi versi presso la libreria Becarelli

SIENA. Anche Siena abbraccia Pierluigi Cappello. Mentre in tutta Italia si susseguono le iniziative a favore e su internet impazza la raccolta firme per assegnare al poeta Friulano Perluigi Cappello i benefici delle legge Bacchelli (un vitalizio per cittadini illustri che vivono in stato di indigenza) anche Siena non resta a guardare.
Complice la Libreria Becarelli ed un gruppo di appassionati lettori formato dal Prof. Alessandro Fo, Natasha Bonavolontà (Centro Collaaterale di Col Val d’ELsa), e dall’attore regista Francesco Chiantese, anche Siena avrà la sua iniziativa a favore di Cappello
L’iniziativa, che prende in prestito il nome da una delle raccolte del poeta si terrà domani (9 febbraio), alle ore 18.00 presso la libreria Becarelli (fuori porta Camollia, accanto al Ruffoli).
“Vorremmo restituirvi – sostiene Francesco Chiantese – attraverso le sue parole, ed i suoi filmalti, il complesso di emozioni che si cela in maniera istitniva dietro ogni sua parola”
L’«Assetto di volo» di un poeta: un incontro su Pierluigi Cappello.
Concerto di versi e documenti a sostegno dell’assegnazione della ‘Legge Bacchelli’.
Un dialogo attorno ai testi del poeta di Chiusaforte, guidato da Alessandro Fo, Natasha Bonavolontà e Francesco Chiantese ed accompagnato dalla visione di contributi video dello stesso autore; un modo per conoscere questo poeta contemporaneo e per sostenere la campagna di assegnazione della Legge Bacchelli a Pierluigi Cappello.
L’appuntamento è per le 18 di domani (9 febbraio), presso la Libreria Becarelli (in Viale Goffredo Mamerli, 14; fuori porta Camollia); sarà aperto come sempre lo spazio caffetteria dove potrete degustare, tra gli altri, thè e prodotti del commercio equo e solidale.
Intervenite numerosi per scoprire questo Autore di Poesia e per sostenere la sua causa
“Chi rinuncia al sogno è costretto a masturbarsi per sempre con la realtà” E. Flaiano