L'11 Settembre musica dal vivo e danza con la Compagnia MOTUS e la Big Band Machine diretta da Klauss Lessmann organizzata dalla Sezione Soci Unicoop di Siena
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/09/motus-anita650.jpg)
SIENA. La Sezione Soci Coop di Siena, in collaborazione con la Compagnia MOTUS e la Big Band Machine, organizza Domenica 11 Settembre alle ore 21, nello spazio del parcheggio coperto della Coop in via delle Grondaie a Siena, una serata all’insegna della contaminazione tra arti performative diverse in grado di far riflettere e divertire anche gli spettatori più scettici.
La serata si aprirà con la Big Band Machine diretta da Klaus Lessmann, grande solista del panorama jazzistico italiano ed europeo. Costituita da più di 20 musicisti, l’orchestra presenterà un repertorio musicale che strizza l’occhio al swing senza disdegnare arrangiamenti di pezzi celebri del repertorio jazz e rock. La Big Band lascerà poi spazio allo spettacolo “UNMADE IN ITALY” di MOTUS, su coreografie di Simona Cieri interpretate da Veronica Abate, Andrè Alma, Martina Agricoli, Maurizio Cannalire, Simona Gori e dai giovani danzatori Miriam D’Acquisto, Eleonora Della Torre, Ilaria Fratantuono, Mattia Solano.
MOTUS, fedele alla propria ricerca critica, analizzerà con ironia il lento decadimento del Belpaese a partire dalla Dolce Vita di felliniana memoria, ripercorrendo un cinquantennio di storia italiana, per arrivare alla crisi economica e culturale dei nostri giorni.
Infine la Big Band Machine tornerà ad esibirsi in un finale musicale esplosivo nel quale sarà difficile restare fermi.
“Il consueto appuntamento estivo con l’arte al parcheggio, che è un vero e proprio teatro coperto all’aperto, è ormai un cult cui la città risponde con interesse. – ci dice Simona Cieri, coreografa di MOTUS. Questo evento, realizzato grazie all’ottimo rapporto di collaborazione instaurato con la Sezione Soci e alla sensibilità di Unicoop Firenze ai temi della cultura e delle arti performative, ci permette di proseguire nel nostro progetto di danza in spazi non convenzionali, con l’obiettivo di far conoscere a un pubblico ampio il valore della danza come linguaggio universale in grado di descrivere anche problemi sociali aprendo sempre di più a collaborazioni con espressioni artistiche diverse”.
Nel corso della manifestazione a ingresso gratuito, cui è invitata a partecipare tutta la città, sarà anche effettuata una raccolta fondi per le popolazioni colpite dal terremoto.