16 corsi intensivi per l'University della musica
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1347963695901.jpg)
SIENA. Oggi (18 settembre) è l’ultimo giorno per iscriversi ai corsi di laurea di Siena Jazz University, la nuovissima e rivoluzionaria università del jazz che rende Siena famosa nel mondo. Non tutti si rendono conto della ricchezza che questo centro di eccellenza del jazz internazionale rappresenta per la nostra città. Ad oggi più di cento sono gli iscritti ai corsi accademici di primo livello, che affronteranno gli esami di ammissione ai 96 posti disponibili, dopo un’estate caratterizzata da summer workshop che hanno visto i più grandi musicisti internazionali lavorare con le centinaia di studenti già iscritte alla Fondazione Siena Jazz. Le più grandi riviste americane del settore si sono occupate della scuola, definendola ‘’outstanding’’, all’avanguardia non solo per i docenti ma anche per la qualità degli studenti che hanno obiettivamente stupito i grandi nomi che si sono succeduti nei workshop.
Adesso, dall’anno accademico 2012-2012, Siena jazz diviene università e, grazie ad attrezzature come 16 pianoforti a coda e mezza coda, 36 tastiere, 27 batterie complete, 50 amplificatori per chitarra e basso, 13 Mixer-studio, un archivio e una biblioteca del centro studi che si avvale di oltre 3 mila volumi, 10 mila riviste e 40 mila apporti sonori, l’Università del Jazz porta a Siena 12 cattedre , una per ogni strumento autorizzato, oltre al canto, cattedre riconosciute internazionalmente e autorizzate dal ministero, con l’eccellenza di un percorso di alta formazione sia professionale che artistica.
L’anno si compone di 16 corsi intensivi ogni due settimane, per un totale di 1176 ore di lezione nel triennio. Tra le discipline, oltre allo strumento, vi sono composizione, ear training, armonia, storia del jazz, storia e storiografia della musica, lingua straniera (inglese), lingua italiana per stranieri, pedagogia musicale, laboratorio d’orchestra, tecniche della comunicazione e molto altro. Tra i docenti, nomi quali Stefano Battaglia, Franco Fabbrini, Roberto Nannetti, Pietro Tonolo, Mirco Mariottini.
Per informazioni , 0577 271401 oppure il sito www.unijazz.it