![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/10/Questore-pietro-Milone-e1667911158925.jpeg)
SIENA. In occasione del big match tra la Robur e il Cesena torna l’appuntamento del pre-partita culturale organizzato dal Siena Calcio allo stadio “Artemio Franchi” e riservato ai possessori di tagliandi o abbonamenti Executive e Tribuna Onore.
Lunedì 10 ottobre 2022, l’ospite speciale sarà il questore della Provincia di Siena, Pietro Milone, il
quale converserà sul tema: “Siena città sicura, ma senza abbassare la guardia. I pericoli su cui devono vigilare cittadini e istituzioni”.
Pietro Milone è nato a Roma nel 1961. Dopo essersi laureato in giurisprudenza alla Sapienza, entra in Polizia ed è nominato vice commissario, assumendo l’incarico di dirigente dell’Ufficio stranieri e
funzionario addetto alla Squadra mobile presso la Questura di Terni. Nel
1990 è trasferito alla Questura di Roma, al Centro Interprovinciale
Criminalpol “Lazio-Umbria”, con l’incarico di dirigere un nucleo di
polizia giudiziaria appositamente costituito per la disarticolazione
della Banda della Magliana, contribuendo alla cattura del loro capo
storico, arrestato in Venezuela. Nel 1994, Milone viene nominato
dirigente della sezione “camorra” del Servizio Contrasto Grande
Criminalità della Direzione Centrale della Polizia Criminale e nel 1998,
dopo essere stato promosso vice questore aggiunto, assume le funzioni di direttore della prima Divisione del Servizio Contrasto Grande Criminalità sino al 2000, quando viene trasferito al Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato. Nel 2001 diventa dirigente della Squadra Mobile alla Questura di Rieti e nel 2005 è promosso primo dirigente, assumendo la funzione di direttore della seconda Divisione del Servizio Polizia Ferroviaria. Nel 2012 è trasferito presso la Questura di Viterbo come vicario del questore sino al 2016 quando viene nominato vicario della Questura di Livorno. Due anni dopo è promosso dirigente superiore e nominato ispettore generale presso l’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Dal 24 febbraio 2020 al 30 settembre 2021 è stato questore della Provincia di Imperia. Dal 1° ottobre 2021 è questore della Provincia di Siena.