La mostra fotografica con reportage in bianco e nero sarà allestita fino al 30 agosto all’Enoteca Italiana

SIENA. “Sguardi dall’America latina”. E’ questo il titolo della mostra fotografica di Graziano Bartolini che sarà ospitata fino al 30 agosto negli spazi dell’Enoteca Italiana, all’interno della Fortezza Medicea di Siena. L’esposizione fa parte del progetto ‘Fil Rouge’, ideato e curato da Giovanna M. Carli, che comprende tre mostre personali sul tema del viaggio. Insieme a quella fotografica di Graziano Bartolini, fanno parte dell’iniziativa quella dedicata alla pittura di Susanna Rigon, “Passaggio ponte”, e quella di dipinti e installazioni di Daniele Spisa, “Tra il prima e il dopo”. La mostra personale del fotografo Graziano Bartolini è organizzata dall’associazione di volontariato internazionale Punto 8, da Arcisolidarietà cultura e sport e da Arci Siena, con il contributo del Cesvot, Centro Servizi Volontariato Toscana.
La mostra ‘Sguardi dall’America latina’ è composta da 50 fotografie e racconta, attraverso gli scatti di Graziano Bartolini, la situazione ancora molto complessa del continente latino americano. L’esposizione è dedicata anche al ricordo del primo anniversario della scomparsa dello scrittore uruguaiano Eduardo Galeano che ha scritto, insieme a Silvio Mignano e allo stesso fotografo Graziano Bartolini, i testi che accompagnano la mostra. Ad animare l’esposizione sono, in particolare, le foto in bianco e nero che raccontano la vita in una quindicina di Paesi latino americani: Messico, Guatemala, Nicaragua, Portorico, Cuba, Costarica, Panama, Colombia, Venezuela, Perù, Ecuador, Bolivia, Brasile, Argentina, Cile.
Graziano Bartolini. Nato a Cesena nel 1958, Bartolini è fotografo di reportage in tutto il mondo e concentra il suo lavoro principalmente in America Latina. Ha pubblicato numerosi libri e ha partecipato a diverse iniziative in tutto il mondo, rendendo protagoniste le sue foto di numerose esposizioni sia in Italia che all’estero.
Associazione Punto 8. L’associazione Punto 8, che promuove la mostra insieme ad Arcisolidarietà cultura e sport e Arci Siena, si occupa di volontariato internazionale e di cooperazione allo sviluppo facendo della conoscenza e della promozione culturale il principale strumento di lavoro finalizzato all’integrazione fra i popoli.