Fissate mostre fotografiche e pittoriche e concerti musicali
SIENA. Proseguono nel mese di settembre le iniziative culturali alla Sala Rosa dell’Università di Siena, con mostre fotografiche e pittoriche e concerti musicali.
Domenica (4 settembre) sarà inaugurata l’esposizione della raccolta di fotografie di Moreno Montomoli intitolata “Alberi”. Gli scatti esposti sono ispirati all’arte della natura: l’interesse è focalizzato sulle meravigliose forme e sulle innumerevoli prospettive che gli alberi possono rendere, visti nei particolari di tronchi, rami, foglie in aspetti di grande suggestione e varietà di colori.
La mostra, visitabile ad ingresso libero fino al 29 settembre, sarà inaugurata con un momento conviviale alle ore 18:30.
Lunedì (5 settembre) l’appuntamento in Sala Rosa è con la musica: all’interno del ciclo “I concerti delle 7”, realizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci”, Camilo Verga eseguirà brani di Giuliani e Albeniz nel concerto “La chitarra fra l’Ottocento e il Novecento”.
Inoltre prosegue fino all’8 settembre la mostra di pittura “Tracce colorate” dedicata all’artista senese Cesare Baglioni. La sua pittura ad acrilico si riscopre come arte sociale, legata a temi dell’attualità e profondamente connessa ai fatti della storia. Un’arte che nasce dalla passione politica e dalla volontà di partecipazione. Ad esempio, tra le opere in mostra alla Sala Rosa, si può vedere “Clandestini”, lavoro concepito come una via crucis tutta contemporanea, in cui si affronta il problema degli immigrati, oppure “Riciclo è libertà”, opera sul tema dell’ecologia in cui da lattine, macchine, casamenti di cemento nasce una pianta rigogliosa. Anche nelle sue opere più astratte Baglioni non rinuncia a questa estetica pervasa di forte carica politica.
La Sala Rosa è aperta dal lunedì al sabato dalle 8 alle 23 e la domenica dalle 14 alle 23, in Piazzetta Silvio Gigli 1, accanto all’Accademia dei Fisiocritici al Prato di Sant’Agostino, nella ex chiesa della Rosa.
Per informazioni: 0577.232849; <salarosa@unisi.it; <http://salarosa.sba.unisi.it/.
Domenica (4 settembre) sarà inaugurata l’esposizione della raccolta di fotografie di Moreno Montomoli intitolata “Alberi”. Gli scatti esposti sono ispirati all’arte della natura: l’interesse è focalizzato sulle meravigliose forme e sulle innumerevoli prospettive che gli alberi possono rendere, visti nei particolari di tronchi, rami, foglie in aspetti di grande suggestione e varietà di colori.
La mostra, visitabile ad ingresso libero fino al 29 settembre, sarà inaugurata con un momento conviviale alle ore 18:30.
Lunedì (5 settembre) l’appuntamento in Sala Rosa è con la musica: all’interno del ciclo “I concerti delle 7”, realizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci”, Camilo Verga eseguirà brani di Giuliani e Albeniz nel concerto “La chitarra fra l’Ottocento e il Novecento”.
Inoltre prosegue fino all’8 settembre la mostra di pittura “Tracce colorate” dedicata all’artista senese Cesare Baglioni. La sua pittura ad acrilico si riscopre come arte sociale, legata a temi dell’attualità e profondamente connessa ai fatti della storia. Un’arte che nasce dalla passione politica e dalla volontà di partecipazione. Ad esempio, tra le opere in mostra alla Sala Rosa, si può vedere “Clandestini”, lavoro concepito come una via crucis tutta contemporanea, in cui si affronta il problema degli immigrati, oppure “Riciclo è libertà”, opera sul tema dell’ecologia in cui da lattine, macchine, casamenti di cemento nasce una pianta rigogliosa. Anche nelle sue opere più astratte Baglioni non rinuncia a questa estetica pervasa di forte carica politica.
La Sala Rosa è aperta dal lunedì al sabato dalle 8 alle 23 e la domenica dalle 14 alle 23, in Piazzetta Silvio Gigli 1, accanto all’Accademia dei Fisiocritici al Prato di Sant’Agostino, nella ex chiesa della Rosa.
Per informazioni: 0577.232849; <salarosa@unisi.it; <http://salarosa.sba.unisi.it/.