Al Santa Maria della Scala la musica e le degustazioni dei prodotti "nobili" del territorio
SIENA. Continuano, con successo, gli appuntamenti con “Sette note in sette notti”, l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale, nel complesso museale del Santa Maria della Scala, in collaborazione con Enoteca italiana, Fondazione Qualivita, Fondazione Siena Jazz e Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci.
In programma per il prossimo giovedì (28 novembre), alle ore 21, il racconto “Testimonianze di musica nell’Ospedale”: un percorso che ruota intorno all’organo della Chiesa della SS. Annunziata, tra maestri organisti, maestri intagliatori e ‘dipentori’. A seguire la pausa di gusto con la Docg vino Nobile di Montepulciano, curata dai sommelier di Enoteca italiana, e, a conclusione, la musica con gli allievi della Rinaldo Franci: Valentina Saccone (soprano), JingYu Chen (baritono), Sofia Folli (soprano), Beatrice Fanetti (mezzosoprano), accompagnati al pianoforte da Andrea Stefanini, Alessandro Dei e Tobia Pizzirani, con musiche di Pergolesi, Mendelssohn, Schubert, Donizetti, Bizet, Berio, Chopin.
Il prezzo per l’ingresso è di 6 euro; sono previste riduzioni a 4,50 euro per acquisti, in contemporanea, di biglietti per tre o più serate.
E’ consigliata la prenotazione ai numeri telefonici 0577 534511-534504/05/07, o tramite e-mail all’indirizzo infoscala@comune.siena.it, perché, nel caso di esaurimento dei posti a disposizione, ne sarà tenuto in considerazione l’ordine.
Per ulteriori informazioni, oltre ai riferimenti già richiamati, contattare gli uffici dell’Assessorato al Turismo allo 0577 292128/78, oppure scrivere a turismo@comune.siena.it.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}