Il Duo "Laetitiae Comes" in concerto al Teatro dei Leggieri
Sul palco del Teatro dei Leggieri, domenica 18 settembre alle ore 18, il Duo “Laetitiae Comes” composto da Pietro Meldolesi, flauto dolce e violino, e Alberto Bagnai, flauto dolce e cembalo. Scambiandosi i ruoli suonando ora l’uno strumento ora l’altro (il polistrumentismo era prassi normale all’epoca), gli artisti presenteranno un programma dal titolo “Deus cessare vetat: musicisti toscani fra XVII e XVIII secolo”, con sonate di Francesco Maria Veracini (nella foto), Francesco Barsanti, Bernardo Pasquini, Francesco Geminiani. Questi autori non solo erano, ovviamente, tutti originari della stessa regione, ma anche della stessa ristretta area geografica compresa fra Firenze (Veracini) e Lucca (Geminiani e Barsanti) passando per Pistoia (Pasquini), a testimonianza di quanta rilevanza artistica ebbe il Granducato di Toscana a quel tempo. Alcuni di loro ebbero anche l’onore di prestare la loro opera sia di virtuoso che di compositore presso alcune delle più importanti città europee (Dresda, Londra, Dublino, Parigi), tenendo così alto il nome dello stile italiano e della Toscana in particolare a livello internazionale.
I componenti del Duo “Laetitiae Comes”, Pietro Meldolesi e Alberto Bagnai, si sono specializzati nella prassi esecutiva barocca con importanti maestri europei, vantando numerose esperienze come solisti o componenti di ensemble ed esibendosi in rinomati festival italiani ed esteri.
Tutte le informazioni su www.accademiadeileggieri.org. I biglietti, al prezzo di 10 Euro l’intero e 8 Euro il ridotto, sono anche in prevendita presso l’ufficio Pro-Loco di San Gimignano, in piazza del Duomo, tel. 0577940008.