La consegna dei riconoscimenti sabato 5 marzo
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/03/molinello.jpg)
Sarà ancora all’insegna del ricordo del grande poeta Mario Luzi la ventesima edizione del Premio Letterario Internazionale “Il Molinello”, Medaglia del Presidente del Senato, organizzato dall’Associazione Culturale Il Molinello. La Cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 5 marzo 2016 alle ore 16 nella Sala Meeting Le Monete” dell’Hotel Apogeoe sarà condotta da Massimo Lucchesi, giornalista RAI.
La Giuria del “Molinello”, composta dall’ideatrice del premio e presidente Nicla Morletti, dai giornalisti e critici letterari Giulio Panzani e Marco Delpino e dal docente di lettere e critico letterario Giovanbattista Alfano, ha reso noti i nomi dei vincitori della ventesima edizione.
Vince il primo premio per la narrativa edita Francesco Leto con “Il cielo resta quello” edito da Frassinelli. Il Premio Speciale per il libro “I miei genitori non hanno figli” – Einaudi va a Marco Marsullo. Premio Speciale della Giuria per la saggistica a Angelo Bruscino con “Il bivio – Sogni e speranze dei giovani italiani in tempo di crisi” edito da Mondadori. Il premio Internazionale Il Molinello 2016 viene assegnato a José Paulo Cavalcanti Filho (Brasile), ex ministro della Giustizia, con il saggio “Fernando Pessoa – una quasi autobiografia” Edizioni Anordest. Premio Speciale per il Giornalismo televisivo a Maurizio Bianchini, giornalista e cronista con la RAI per le trasmissioni del Palio di Siena. Premio per il Giornalismo anche a Ivo Carezzano, già Vice Direttore de Il Messaggero. Premio Speciale Targa Il Molinello a Marta Morotti per il romanzo “Le due metà del mondo” Harlequin Mondadori. Premio Speciale Diploma d’Onore a Francesco Cro, per il thriller “La sindrome del sosia” Leone Editore. Premi speciali a Milena Perico, Franco Faggi, Eros Pessina, Domenico Distefano. Premio Speciale Diploma d’Onore a Claudio Mazzarese Fardella Mungivera, Tenente Colonnello dell’Arma dei Carabinieri attualmente Responsabile della sicurezza presso il Comando Nato in Napoli, con il libro “Il cancro della corruzione” Rogiosi Editore. Premi speciali Diploma d’Onore a Maurizio Lorenzi con “Eroi senza nome” Imprimatur Editore, Marcello Signorini, Marco Caputi con “La lunga strada di Yussef Amli”, Gino Marchitelli, Rosario Bonavoglia, Fiorella Macchioni, Maurizio Tolloi, Paolo Arigotti, Ivana Scarzella.
Primo premio per la narrativa inedita a Rosita Ponti di Rapallo, mentre Maria Antonietta Ellebori di Viterbo si aggiudica il secondo premio e Giorgia Simoncelli di Marino (Roma) il terzo. Diplomi d’Onore Il Molinello vanno anche a Rosario Simone, Gabriele Pillitteri, Paolo Maria Borsoni, Luigi Lazzaro, Mariella Toscano, Rita Muscardin, Lauro Zanchi. Per la sezione poesia inedita la palma della vittoria è toccata a Mario De Rosa di Meta (Napoli), il secondo premio a Antonella Alessandro di Roma, il terzo premio a Antonietta Pastorelli di Colleferro (Roma). Diplomi d’Onore il Molinello a Paola Commissati Bellotti, Gabriella Tomasino, Sergio Ghio, Marzia Serpi, Susanna Cecovini Amigoni, Giuliana Galimberti.
Assieme ai grandi autori, premiati anche i giovani talenti. Al primo posto Martina Semenza, al secondo Sara Borbonaglia, al terzo Simeone Pellegrini mentre riconoscimenti speciali Diplomi d’onore della Giuria sono andati a Elena Piccoli, Eleonora Fidelia Chiefari, Dario Maraviglia, Francesco Guazzo. Tutti sono invitati a partecipare.