
COLLE DI VAL D'ELSA. “L'occhio dell'archeologo. Ranuccio Bianchi Bandinelli nella Siena del primo '900”. E’ questo il titolo della conferenza in programma sabato (11 luglio) alle ore 21.30 nel giardino del museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” di Colle di Val d’Elsa.
L’appuntamento, che vedrà la partecipazione di Giuseppina Carlotta Cianferoni, della Soprintendenza Archeologica Toscana, e di Debora Barbagli, archeologa senese, fa parte del cartellone de “Le notti dell’archeologia”, l’iniziativa promossa dalla Regione Toscana e dall’Amat, Associazione musei archeologici toscani, con la collaborazione della Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana, per far conoscere e valorizzare il patrimonio archeologico regionale. In occasione degli appuntamenti con l’iniziativa regionale, il museo colligiano sarà aperto con ingresso libero fino a mezzanotte, con la possibilità di partecipare a visite guidate condotte dal Gruppo archeologico colligiano.
L’appuntamento, che vedrà la partecipazione di Giuseppina Carlotta Cianferoni, della Soprintendenza Archeologica Toscana, e di Debora Barbagli, archeologa senese, fa parte del cartellone de “Le notti dell’archeologia”, l’iniziativa promossa dalla Regione Toscana e dall’Amat, Associazione musei archeologici toscani, con la collaborazione della Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana, per far conoscere e valorizzare il patrimonio archeologico regionale. In occasione degli appuntamenti con l’iniziativa regionale, il museo colligiano sarà aperto con ingresso libero fino a mezzanotte, con la possibilità di partecipare a visite guidate condotte dal Gruppo archeologico colligiano.
“Le notti dell’archeologia” torneranno ad animare il giardino del museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” con altri tre appuntamenti: sabato 18 luglio alle ore 21.30 è prevista la conferenza “Archeologia di un chimico. Le analisi sulla ceramica del sito etrusco di Quartaia”, tenuta da Edoardo Mugnaini; giovedì 23 luglio alle ore 21.30 sarà la volta della proiezione di tre filmati per la “Rassegna del cinema archeologico”, mentre sabato 25 luglio alle ore 21.30 ci sarà la conferenza “Tornando a Dometaia. Contestualizzazione dei vecchi scavi ed analisi di un contesto tombale”, tenuta da Giacomo Baldini e Sofia Ragazzini.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” al numero 0577-922954.