Un applauso di duemila persone nella notte di San Lorenzo

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
di giorgio mancini
SAN GIMIGNANO – Se la luna ha illuminato troppo il cielo per poter rimirar le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo, lo straordinario successo del gruppo Melod1s ha “illuminato” la serata di Calici di Stelle a San Gimignano.
Circa duemila persone, forse di più, nella scenografica piazza di Sant’Agostino, con la raffinata eleganza dei tavoli decorati con centrotavola e cesti di girasoli a lume di torce e candele, hanno applaudito l’esibizione canora delle Melod1s. Le soprano Brunella Carrari, Marta Lotti, Raffaella Marongiu, accompagnate al piano da Maria Giallombardo hanno tenuto la scena, durante tutta la serata, con una serie di brani che fanno parte del loro ricco repertorio, senza risparmiare il loro talento, ininterrottamente per oltre tre ore, anche se hanno dovuto cercare di non dare il massimo alle loro estensioni vocali, per non “disturbare” l’atmosfera intorno al protagonista della serata, quello delle degustazioni del nettare di Bacco. Ma il pubblico si è lasciato affascinare dai loro brani musicali e dalle loro canzoni, concordate dall’organizzazione della serata, voluta dall’amministrazione comunale e dall’associazione nazionale Città del Vino, che da anni ripete questo appuntamento estivo nella notte del 10 agosto, “notte di San Lorenzo”.
Alcuni dei brani presentati dal gruppo Melod1s sono inseriti anche nel loro nuovo CD, in uscita in questi giorni, dal titolo “Il colore dei sogni”.
Nella notte delle Perseidi, o lacrime di San Lorenzo, è stata aperta al pubblico, in via del tutto eccezionale, grazie alla Diocesi di Volterra alla quale appartiene, anche la chiesa di San Pietro in Forliano, una delle chiese più antiche e meno conosciute della città delle torri (XII sec.), dove all’interno si possono ammirare gli affreschi di Memmo di Filippuccio, della seconda metà del ‘300. La chiesa, che si affaccia sulla piazza di Sant’Agostino, è un vero piccolo scrigno d’arte. Era presente, infatti, anche il responsabile tecnico e amministrativo dell’Istituto per il sostentamento del clero della diocesi di Volterra, Alberto Fiorini, accompagnato dalla signora Anna, che si occupa, tra l’altro, di spettacolo.
Tra il numerosissimo pubblico, molti i turisti stranieri, si sono potuti riconoscere, mescolati tra la gente, anche artisti italiani e volti conosciuti del mondo della cultura e dell’ambiente dello spettacolo.
Il sindaco di San Gimignano, Giacomo Bassi, ha voluto salutare tutti i presenti, i produttori del vino, ringraziare e complimentarsi con le interpreti del gruppo, tutto al femminile, delle Melod1s.
Una splendida serata tra vini di annata, musiche d’autore e arte, che ha sancito un altro successo di
Brunella Carrari, Marta Lotti, Raffaella Marongiu, Maria Giallombardo e del loro manager Daniele Sacco, che le segue con grande passione, dimostrando, soprattutto, la professionalità del gruppo, abituato ai concerti, ma che ha evidenziato, in questa serata, anche una grande duttilità e adattabilità alle circostanze richieste.