SAN GIMIGNANO. Dopo i primi due concerti dedicati a Veracini, Scarlatti e Pergolesi, il terzo appuntamento è incentrato su una figura particolare e forse unica del panorama musicale del XVIII secolo. Domenica 19 settembre, alle ore 18, al Teatro dei Leggieri di San Gimignano, il flautista Paolo Contaldo e la clavicembalista Rossella Giannetti, infatti, saranno i protagonisti del concerto dal titolo "Anna Bon: una veneziana alla corte di Federico il Grande". Saranno presentate alcune sonate a flauto e cembalo che la compositrice dedicò a Federico II, anch'egli valente flautista, e altre per cembalo solo.
Poco si sa di Anna Bon: nata in Russia nel 1740 circa, per via del lavoro del padre che era scenografo e architetto, a quattro anni è già a Venezia dove studia all'ospedale della pietà. Gli scarsi documenti ci dicono che già a 16 anni è a Potsdam alla corte di Federico II di Prussia con il prestigioso incarico di virtuosa di musica da camera. Pubblica quindi le sonate a flauto e cembalo dedicandole al Re, a cui seguiranno altre raccolte di sonate per cembalo e divertimenti a flauto e cembalo. Le notizie a disposizione dei biografi si fermano al 1767 e testimoniano la presenza di Anna Bon a Hilburghausen in Turingia, sposa di un tale Mongeri. Poi più niente, per cui molti suppongono che il 1767 sia anche l'anno della sua morte. Lo stile della compositrice risulta caratterizzato da toni molto melodici e da una sorprendente luminosità, alle quali si accompagna sempre una padronanza della materia compositiva.
Per qualsiasi informazione si può visitare il sito www.accademiadeileggieri.org dove si può anche consultare tutto il programma del festival. I biglietti sono in prevendita presso l'ufficio turistico Pro Loco in piazza del Duomo a San Gimignano e, importante novità da quest'anno, anche all'ufficio turistico apt di piazza del Campo a Siena. I prezzi sono 10 e 8 euro.
Poco si sa di Anna Bon: nata in Russia nel 1740 circa, per via del lavoro del padre che era scenografo e architetto, a quattro anni è già a Venezia dove studia all'ospedale della pietà. Gli scarsi documenti ci dicono che già a 16 anni è a Potsdam alla corte di Federico II di Prussia con il prestigioso incarico di virtuosa di musica da camera. Pubblica quindi le sonate a flauto e cembalo dedicandole al Re, a cui seguiranno altre raccolte di sonate per cembalo e divertimenti a flauto e cembalo. Le notizie a disposizione dei biografi si fermano al 1767 e testimoniano la presenza di Anna Bon a Hilburghausen in Turingia, sposa di un tale Mongeri. Poi più niente, per cui molti suppongono che il 1767 sia anche l'anno della sua morte. Lo stile della compositrice risulta caratterizzato da toni molto melodici e da una sorprendente luminosità, alle quali si accompagna sempre una padronanza della materia compositiva.
Per qualsiasi informazione si può visitare il sito www.accademiadeileggieri.org dove si può anche consultare tutto il programma del festival. I biglietti sono in prevendita presso l'ufficio turistico Pro Loco in piazza del Duomo a San Gimignano e, importante novità da quest'anno, anche all'ufficio turistico apt di piazza del Campo a Siena. I prezzi sono 10 e 8 euro.