
SAN GIMIGNANO. Domenica (17 ottobre) alle ore 17.30 presso il Museo Civico, Stefano Montanari rifletterà sul virtuosismo e sul rapporto tra musica e interprete con un concerto, “Il Virtuoso il Tempo la Vanità”, incentrato sul repertorio virtuosistico per eccellenza, le sonate per violino di Biber, Bach e Telemann.
Il concerto sarà anticipato alle ore 16.00 dalla visita guidata dal direttore del museo, Antonello Mennucci, che accompagnerà il pubblico presente in una visita alla Sala di Dante e alla Camera del Podestà all’interno del museo. L’evento è in collaborazione con la Fondazione dei Musei Senesi.
Il programma musicale.
GEORG PHILIPP TELEMANN (1681-1767), Fantasia n. 1 per Violino in Si bemolle / Largo-Allegro-Grave-Allegro Da 12 Fantasie per violino solo (1735); HEINRICH IGNAZ FRANZ VON BIBER (1644-1744) Passacalio per violino solo. Da 15 Mysterien aus dem Leben Mariae (ca. 1676)
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750) Partita n. 2 per violino solo in Re
Il concerto sarà anticipato alle ore 16.00 dalla visita guidata dal direttore del museo, Antonello Mennucci, che accompagnerà il pubblico presente in una visita alla Sala di Dante e alla Camera del Podestà all’interno del museo. L’evento è in collaborazione con la Fondazione dei Musei Senesi.
Il programma musicale.
GEORG PHILIPP TELEMANN (1681-1767), Fantasia n. 1 per Violino in Si bemolle / Largo-Allegro-Grave-Allegro Da 12 Fantasie per violino solo (1735); HEINRICH IGNAZ FRANZ VON BIBER (1644-1744) Passacalio per violino solo. Da 15 Mysterien aus dem Leben Mariae (ca. 1676)
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750) Partita n. 2 per violino solo in Re