Nella notte di "Calici di Stelle" aperta anche la Chiesa di San Pietro in Forliano: uno scrigno d'arte

di giorgio mancini
SAN GIMIGNANO – A rimirar le stelle dentro un calice di vino, con le voci e la musica del gruppo Melod1s (E a proposito di “degustazioni”, ecco un assaggio delle armoniose voci delle Melod1s).
Una serata straordinaria, quella della “notte di San Lorenzo”, da vivere nella splendida piazza di Sant’Agostino, tra vini di annata e musiche d’autore.
Ritorna Calici di Stelle a San Gimignano, un evento organizzato dall’amministrazione comunale e dall’associazione nazionale Città del Vino. L’appuntamento estivo della notte del 10 agosto, quest’anno, vede anche la partecipazione straordinaria del gruppo, tutto al femminile, delle Melod1s. Tre soprani e una pianista che, pur non potendo, forse, dare in questa occasione il meglio e il massimo delle loro estensioni vocali, per non “disturbare” l’atmosfera che si creerà intorno al protagonista della serata, il vino, saranno un felice accompagnamento alle degustazioni del nettare di Bacco. Sono le soprano Brunella Carrari, Marta Lotti, Raffaella Marongiu, accompagnate al piano da Maria Giallombardo che si esibiranno, durante tutta la serata, in una serie di brani che fanno parte del loro ricco repertorio. Nella stessa occasione sarà presentato al pubblico di Calici di Stelle, in anteprima, anche il nuovo CD del gruppo Melod1s, “Il colore dei sogni”. Una sorpresa inaspettata per il pubblico.
Nella notte delle Perseidi, o lacrime di San Lorenzo, verrà aperta al pubblico, in via del tutto eccezionale, grazie alla Diocesi di Volterra, alla quale appartiene, la chiesa di San Pietro in Forliano, una delle chiese più antiche e meno conosciute della città delle torri (XII sec.), dove all’interno si possono ammirare anche gli affreschi di Memmo di Filippuccio, della seconda metà del ‘300. La chiesa, che di affaccia sulla piazza di Sant’Agostino, è praticamente sempre chiusa, nonostante sia un vero piccolo scrigno d’arte. Questa notte, quindi, una bella opportunità per i cittadini che vi possono rientrare e i turisti che la possono scoprire.
Degustazioni di vini e prodotti tipici, giochi e sorteggio, tra i presenti in possesso del biglietto di ingresso, di un primo premio di ben 100 bottiglie di vino.
Un buon motivo per brindare alle stelle tra bella musica, splendida arte e ottimo vino.